Sono stata ad Ancona (Italia): mi ha incantato e vi mostro perché: 5 Motivi per Visitare questa città

    Oggi siamo virtualmente ad ANCONA, una città che si trova nella regione delle Marche nell’Italia centrale e nel Mar Adriatico. Scopriamo questo luogo meraviglioso, ricco di storia e di cultura.

    Ancona: tra bellezza e arte

    Perchè la città di ANCONA si chiama così? Perchè quando i greci arrivarono qui e si resero conto della forma le diedero il nome di «Ancón», che in greco significa «gomito» ed ha proprio questa forma.

    ANCONA è chiamata anche «città dei due soli», poiché da uno stesso punto si possono vedere sia l’alba sia il tramonto proprio per la sua forma di gomito, così nel mare.

    Il mare è molto importante per la città per moltissimi motivi, soprattutto dal punto di vista turistico, infatti ad ANCONA c’è uno dei luoghi più belli e più suggestivi, vale a dire la Riviera del Conero, un luogo magico, la perla dell’Adriatico che accoglie turisti da tutto il mondo.

    Il mare è importante anche dal punto di vista commerciale. Dai balconi che si affacciano sul porto si possono vedere le barche e difatti vengono costruite barche meravigliose che partono verso paesi come la Grecia o la Croazia.

    Riviera del Conero

    Un’altra struttura molto suggestiva è la Mole Vanvitelliana, visitiamola insieme.

    Mole Vanvitellina

    La Mole accoglie quasi sempre esposizioni d’arte, come quella dell’artista messicana Frida Kahlo.

    Nel cuore della Mole si trova il Tempietto di San Rocco.

    Tempietto di San Rocco

    La Mole Vanvitelliana fu costruita nel secolo XVIII dall’architetto Luigi Vanvitelli.

    La Mole viene chiamata anche «Lazzaretto», perchè in passato è stata un lazzaretto nel quale alloggiava la gente che arrivava con le barche e doveva fermarsi per fare la quarantena.

    Oggi la Mole è un luogo molto importante per l’arte, non ci sono solo esposizioni ma anche concerti ed un festival in cui la contaminazione musicale è molto importante, vale a dire il Festival Adriatico Mediterraneo.

    Qui vi è anche un museo molto enigmatico, il Museo Tattile Statale Omero.

    Museo Tattile Statale Omero

    Cosa vuol dire toccare l’arte? Tale museo è dedicato alla gente ipovedente, è progettato affinchè possa toccare l’arte arte e connettersi con essa.

    Dal punto di vista artistico, ANCONA è anche conosciuta in tutto il mondo poichè qui è nato uno dei cantanti lirici più importanti, vale a dire il tenore Franco Corelli.

    Nel 2022 si celebra il centenario della sua nascita e c’è un premio che porta il suo nome: il premio Franco Corelli. Quest’anno lo hanno consegnato ad uno dei tenori più rappresentativi di questo momento che è Jonas Kaufmann.

    Passeggiando ci ritroviamo in un posto che si chiama Largo Giacomo Casanova, il grande scrittore, filosofo e seduttore. E qual è la connessione tra Giacomo Casanova e ANCONA? In uno dei suoi libri racconta che arrivò da Venezia e vi rimase per fare la quarantena, e forse per vivere una delle sue avventure.

    Il libro della BurbujaDELEspañol

    Uno dei monumenti più suggestivi della città è il Monumento ai Cauduti, che si trova alla fine del viale della Vittoria.

    Monumento ai Caduti

    Il monumento fu costruito nel 1920 circa ed è dedicato a coloro i quali morirono durante la Prima Guerra Mondiale.

    Di fronte al monumento vi è un belvedere molto bello dal quale si possono ammirare le meraviglie del Mar Adriatico.

    Un altro luogo magico di ANCONA è la Spiaggia urbana del Passetto, la spiaggia nel cuore della città.

    Playa urbana del Passetto

    Qui si possono osservare alcune casette tipiche che si chiamano Grottini. In passato i pescatori lasciavano le loro barche, attualmente alcune famiglie vengono in estate per poter stare nella spiaggia e restano a dormire, a viverci praticamente,

    Ad ANCONA si può visitare anche il Teatro delle Muse, uno dei teatri più importanti della città ed in generale delle Marche.

    Teatro delle muse

    Il teatro fu costruito nel 1827 ed è davvero molto bello. Si trova nel centro della città e vicino al porto.

    Attraversando tutto il Corso Garibaldi si può arrivare nell’altro lato della città, in particolare in Piazza Cavour.

    La Piazza Cavour è una piazza dedicata a Camillo Benso Conte di Cavour e inaugurata nel 1868. La piazza è molto bella ed è circondata da palazzi meravigliosi.

    Piazza Cavour ancona

    Attraverso un percorso storico della città, si può arrivare ad uno dei posti più conosciuti di ANCONA, vale a dire il Duomo de San Ciriaco.

    Duomo de San Ciriaco

    Questo è il punto più alto della città: è una chiesa medievale che unisce l’arte romanica con quella bizantina. Da qui si può ammirare il panorama marittimo e tutta la città.

    Vi è piaciuta questa passeggiatina nella città italiana di Ancona? E’ meravigliosa, vero?

    Vuoi continuare a studiare? Non perderti la GUERRA dei POMODORI, una festa tipica spagnola!

    Rispondi