Il verbo ECHAR in spagnolo: Tutti i Significati e gli Usi + espressioni

    Fino ad ora abbiamo studiato molti temi di grammatica che sono fondamentali per imparare bene lo spagnolo. Nella lezione di oggi parleremo di un verbo molto interessante, un verbo che ha un milione di significati: è il verbo ECHAR. Lo conoscevate? Bene, adesso lo vediamo.

    USI DEL VERBO ECHAR

    Bene, il verbo ECHAR (che non ha l’acca) ha tantissimi significati: 

    • Fa che una cosa arrivi in un altro luogo dandole impulso.

    «¡Échame la pelota que quiero jugar yo también!»«Lanciami la palla, voglio giocare anch’io!».

    • Fa che qualcosa cada in un determinato luogo. 

    «Yo echo una carta al buzón» – «Imbuco una lettera nella cassetta della posta».

    • Fa che una persona se ne vada da un luogo anche con un po’ di rabbia, di disprezzo. 

    «¡Fuera de aquí! ¡Te echo de mi casa!» – «Fuori di qui! Ti butto fuori da casa mia!».

    • E in questo senso si dice anche nel lavoro quando ti licenziano. 

    «Me han echado del trabajo…» – «Mi hanno cacciato dal lavoro…».

    • Può essere sinonimo di ser, poner, aplicar.

    «Hay que echar un poquito más de aceite en la sartén» – «Devi mettere un po’ più di olio nella padella».

    • Può significare mettere il corpo in posizione inclinata. 

    «Me echo hacia atrás» – «Mi tiro indietro».

    • Può riferirsi alle piante. 

    Echa hojas – «Mette le foglie».

    Echa raíces – «Mette radici».

    Echa brotes – «Germoglia».

    Questo si può anche dire delle persone. Per esempio, quando vai a vivere in un paese differente, ma ti trovi molto bene e incontri tanta gente, ti senti come a casa e si dice che echas raíces, come le piante!

    Prenota lezioni online di spagnolo

    ESPRESSIONI CON IL VERBO ECHAR

    A parte questa espressione, echar raíces, ce ne sono anche tantissime con il verbo echar che vediamo adesso:  

    • ECHAR UNA MANO o ECHAR UN CABLE

    Entrambe significano aiutare: «dare una mano» e, letteralmente, «lanciare un cavo». 

    Ma, perché il cavo? Bene, devi immaginarti che tu stia cadendo e una persona ti dia un cavo per afferrarlo. 

    • ECHAR UN VISTAZO

    Significa guardare qualcosa superficialmente, rapidamente, in modo superficiale.

    «Le he echado un vistazo a este libro y parece bastante interesante. Creo que lo voy a leer» – «Ho dato un’occhiata a questo libro e sembra piuttosto interessante. Credo che lo leggerò».

    • ECHAR UNA CABEZADA

    Significa dormire un poco, un attimo, niente di più. 

    «Yo normalmente, después de comer, me echo una cabezada, aunque hoy no lo he hecho y tengo un poco de sueño» – «Di solito, dopo aver mangiato, faccio/schiaccio un pisolino, anche se oggi non l’ho fatto e ho un po’ di sonno».

    E, a proposito, sapete cosa significa “la siesta”? Sì che lo sapete! La siesta è il momento per dormire che abbiamo, diciamo, dopo mangiato. È un’abitudine. Non tutti se echan la siesta, ve lo garantisco. Ma, avete visto come ho utilizzato il verbo echarse? Non si dice tanto “dormire”, anche se si può dire: si dice molto di più echarse la siesta. 

    «Yo me echo la siesta solo los sábados y los domingos» – «Io schiaccio un pisolino solo il sabato e la domenica».

    • ECHAR LA CULPA

    Echar la culpa de algo o alguien significa dire che una persona ha fatto qualcosa negativo.

    «Es que siempre discuto con mi primo porque me echa la culpa de todo» – «Litigo sempre con mio cugino perché mi dà la colpa di tutto».

    • ECHAR CHISPAS

    Se sei molto arrabbiato, puoi dire questo: echar chispas.

    «Estoy que echo chispas, no puedo más. Tenía que ir al concierto y al final lo han cancelado. ¡Echo chispas!»«Sono infuriata, non è possibile. Dovevo andare al concerto e alla fine lo hanno cancellato. Faccio scintille.

    • ECHAR DE MENOS

    Significa che senti la mancanza di una persona o di una cosa. 

    «Yo echo mucho de menos a mis amigas en España, porque hace mucho que no las veo» – «Mi mancano molto le mie amiche in Spagna, perché non le vedo da tanto».

    «Echo mucho de menos pasear por el centro de mi ciudad» – «Mi manca molto passeggiare per il centro della mia città».

    «Echo mucho de menos las croquetas» – «Mi mancano molto le crocchette».

    • ECHAR LEÑA AL FUEGO

    Con questa espressione indichiamo che stiamo peggiorando una situazione già negativa. 

    Per esempio, quando due persone discutono e, invece di provare a mettere un po’ di pace e separarle, diciamo qualcosa per far continuare la discussione in modo ancora più acceso, stiamo echando leña al fuego («gettiamo benzina sul fuoco»). 

    • ECHAR EN CARA

    Quando alguien te echa una cosa en cara significa che ti rimprovera qualcosa che hai fatto male nel passato. 

    «Pues, es que siempre que discutimos mi amiga y yo, al final me echa en cara aquel día que llegué tarde a su cumpleaños. Me lo echa en cara siempre» – «Beh, è solo che ogni volta che io e la mia amica discutiamo, alla fine lei mi rimprovera sempre per quel giorno in cui sono arrivata tardi al suo compleanno. Me lo sbatte sempre in faccia».

    Ah, a proposito, quasi me ne dimenticavo: più o meno come sinonimo del verbo poner, si può utilizzare il verbo echar

    Per esempio, quando c’è un film in TV, un programma in TV, un film al cinema, un’opera al teatro, invece di dire “¿Qué ponen esta noche en la tele?” (“Cosa danno stasera in tv?”) posso dire “¿Qué echan esta noche en la tele?(«Cosa c’è stasera in tv?»), oppure, per esempio, “Mañana en el teatro echan mi obra favorita” («Domani al teatro danno la mia opera preferita»).

    Bene, avete visto quanti significati ha il verbo echar, quante maniere di utilizzarlo ci sono! Bene, dovete sapere che ce ne sono tantissime altre. Sono quasi infinite! Quindi vi invito a guardare un poco nei dizionari o su internet per scoprire molte forme nuove di utilizzare il verbo echar

    E, per continuare ad imparare, vi lascio qui anche due link, uno sulle espressioni idiomatiche sul corpo e l’altro sui comprativi di uguaglianza.

    Vuoi scaricare il video e la spiegazione di questa lezione per consultarla quando vuoi offline e senza pubblicità?

    Hai imparato i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!

    Rispondi