¿Veo la tele o miro la tele? ¿Miro de reojo o veo de reojo? Mmm…. Che confusione! I verbi “VER” e “MIRAR” spesso causano confusione tra gli studenti di spagnolo. In questa lezione, vedremo le differenze tra i due, le situazioni in cui dobbiamo usare ognuno e alcune espressioni e frasi fatte che vengono sempre usate con uno di questi due verbi.
Differenza d’uso tra i verbi VER e MIRAR in spagnolo
Il verbo VER
Usiamo il verbo “VER“ per esprimere la percezione visiva di qualcosa o qualcuno, cioè si riferisce all’azione di vedere qualcosa in generale, senza la necessità di prestare attenzione ai dettagli. Ad esempio:
«Veo la televisión.»
«Veo el mar.»
«Hoy veo a mi amigo Enrique.»
“VER” è un verbo più generico che viene utilizzato in situazioni più informali o in situazioni in cui non è necessario prestare particolare attenzione a ciò che si sta vedendo. Altri esempi potrebbero essere:
«Veo el atardecer.»
«Veo a mi perro jugando con la pelota.»
«Veo los árboles del parque.»
Il verbo MIRAR
D’altra parte, “MIRAR” si riferisce all’azione di osservare attentamente qualcosa o qualcuno. In altre parole, si presta attenzione ai dettagli e si fa in modo intenzionale. Ad esempio:
«Miro el paisaje desde la ventana del avión.»
«Miro los detalles del vestido bordado a mano.»
«Miro el rostro de mi abuela para saber cómo se siente.»
“MIRAR” è un verbo più specifico che viene utilizzato in situazioni più formali o in situazioni in cui si vuole prestare particolare attenzione a ciò che si sta guardando.
Altri esempi possono essere:
«Miro el cuadro para apreciar su belleza.»
«Miro a mi novia mientras habla.»
«Miro el menú para decidir qué voy a comer.»
È importante considerare che in alcune situazioni, entrambi i verbi possono essere intercambiabili, anche se con sfumature diverse. Ad esempio, “Veo a mi hermana corriendo” potrebbe significare che la sto semplicemente percependo visualmente, mentre “Miro a mi hermana corriendo” potrebbe significare che sto prestando attenzione alla sua tecnica di corsa o al suo stato fisico.
Inoltre, “MIRAR” può anche essere utilizzato in contesti in cui non necessariamente si sta vedendo qualcosa con gli occhi. Ad esempio:
«Mira hacia la derecha y verás la estación de autobuses.»
«Mira a ese político, es un ejemplo a seguir.»
In sintesi, “VER” viene utilizzato per esprimere una percezione visiva in generale, mentre “MIRAR” viene utilizzato per osservare attentamente qualcosa o qualcuno. È importante prestare attenzione al contesto e al grado di attenzione che si vuole prestare a ciò che si sta guardando per scegliere il verbo adeguato.

FRASI FATTI con i VERBI MIRAR e VER
Espressioni con il verbo MIRAR
Mirar por alguien/algo
Questo significa prendersi cura di qualcuno o di qualcosa. Ad esempio:
«No confíes en Víctor, solo mira por sus intereses. A Víctor solo le interesa su propio bien.»
Mirar hacia otro lado
Questo significa chiudere un occhio, cioè ignorare una situazione. Fingere di non accorgersi di qualcosa. Esempio:
«Ana lo está pasando mal. Somos sus amigos y no podemos mirar hacia otro lado.»
Mirar de reojo
Osservare qualcosa in modo subdolo. Quando guardiamo qualcosa o qualcuno di sottecchi lo facciamo solo con gli occhi, senza muovere molto la testa per evitare di farlo notare. Esempio:
«El alumno mira de reojo las respuestas del examen de su compañero para copiarlas.»
Espressioni con il verbo VER
No verle el pelo a alguien
Questa frase viene utilizzata in spagnolo per dire che è passato molto tempo dall’ultima volta che si è stati con una persona e che non si hanno molte notizie sulla sua vita. Esempio:
«¿Sabes algo de Javier? Desde que se echó novia no le veo el pelo.»
No ver la hora de + verbo
Questo viene utilizzato per dire che si ha molta voglia che arrivi un momento specifico o un evento. Esempio:
«No veo la hora de que llegue mi cumpleaños.»
«No veo la hora de viajar a Málaga en verano.»
Ver venir algo o alguien
Questa espressione viene utilizzata quando vogliamo mettere in guardia qualcuno che stiamo indovinando le sue intenzioni. “Ver venir algo o alguien” significa prevedere cosa sta per accadere o le intenzioni di qualcuno, di solito riferendosi a situazioni negative. Esempio:
«Estoy segura de que Juan me va a pedir dinero. Lo veo venir.»
«Jara y su novio han roto. Discutían mucho, así que se veía venir desde hace tiempo.»
Ver las estrellas
Si alguien ve las estrellas significa che sta provando molto dolore per qualcosa che gli è successo. Viene usato per il dolore fisico, non per il dolore emotivo.
«Me he golpeado el dedo meñique con la pata de la mesa y he visto las estrellas.»
No ver tres en un burro
Non vedere nulla o vedere molto male, avere problemi di vista. Esempio:
«Yo tengo cinco dioptrías y sin gafas no veo tres en un burro.»
Letteralmente stiamo dicendo che non siamo in grado di vedere tre persone montate su un asino, cioè abbiamo una vista molto scarsa.
A ver
Questa espressione ha diversi usi. È importante non confonderla con il verbo “haber” con h e b. Tra le altre cose, “a ver” viene usato per esprimere l’aspettativa o l’interesse per sapere qualcosa. Esempio:
«A ver qué tal le va a María el examen de Matemáticas.»
Anche in tono interrogativo viene utilizzato per chiedere al nostro interlocutore di lasciarci vedere qualcosa. Esempio:
«- ¿Quieres ver las fotos de la boda?»
«- ¿A ver?»
Anche all’inizio di una frase si usa per attirare l’attenzione del nostro interlocutore. Esempio:
«A ver, Sonia, escúchame bien. ¿Tú vas a venir a la fiesta o no?»
Inoltre, è anche un sinonimo di chiaro(claro) o ovviamente(por supuesto). Esempio:
«- ¿Tú votaste a favor de esta ley?»
«– A ver, fue una decisión de todo el partido. No me quedó más remedio.»
Finisce qui la lezione sulle differenze e gli usi tra i verbi VER e MIRAR. Spero di aver chiarito i dubbi e che da ora in poi sappiate quando utilizzare ognuno! Se volete continuare ad imparare lo spagnolo, vi consiglio di dare un’occhiata al video delle frasi colloquiali relazionate con il cibo in spagnolo.
Hai imparato i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 9:20 — 13.0MB)
Suscríbete Apple Podcasts | Spotify | Android | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Deezer | RSS