USI (speciali) dell’ IMPERATIVO in spagnolo: MIRAR, OÍR, ANDAR, VENIR, IR | Imparare lo spagnolo

    Dato che molti studenti hanno dei dubbi, nella lezione di oggi studieremo l’IMPERATIVO CON I SUOI USI SPECIALI. So che è un po’ complicato comprendere l’imperativo non nei suoi usi normali, come quello di dare consigli o dare ordini, bensì per ciò che si riferisce ai suoi usi speciali. Ci dedicheremo agli usi speciali dell’imperativo, in concreto dei verbi: MIRAR, OÍR, ANDAR, VENIR, IR.

    L’IMPERATIVO ed i suoi USI SPECIALI

    Verbo MIRAR

    Iniziamo con l’imperativo di tú –> MIRA e l’imperativo di vosotros –> MIRAD, in un tono familiare

    e con l’imperativo di usted –> MIRE e l’imperativo di ustedes –> MIREN, in un tono più formale.

    Quando lo usiamo? Bene, quando vogliamo chiamare l’attenzione dell’ascoltatore in un tema in questione, affinchè l’ascoltatore presti attenzione a ciò che diciamo.

    Per esempio: «Mira, te voy a decir algo muy importante

    O: «Miren ustedes, creo que sería mejor que se fueran

    Ma si può utilizzare anche per esprimere ironia.

    In questo caso, molte volte accompagnato da tú o da usted.

    Per esempio: «Mira tú quién ha venido hoy por aquí

    O se diciamo, per esempio: «¿Que no querías ensuciar nada? Pues mira ahora: has hechos la comida y toda la cocina está sucia

    Sempre per esprimere ironia, ma anche soddisfazione possiamo usare MIRA o MIREN + QUÉ BIEN.

    Per esempio: «He aprobado el examen SIELE en español. ¡Mira qué bien

    Possiamo utilizzare anche MIRA o MIRE QUE + FRASE se vogliamo mettere in risalto qualcosa.

    Per esempio: «Mira que te lo he dicho mil veces: tienes que recoger tu habitación

    ATTENZIONE: in questo caso SOLO si usa la forma singolare. Non si usa al plurale.

    Si può utilizzare anche il verbo MIRAR all’imperativo per esprimere una supposizione di qualcosa improbabile

    con la forma: MIRA QUE + SI + ORACIÓN.

    Per esempio: «Mira que, si fuera rica, me compraría un barco

    «Mira que, si a Loli le pasa algo, yo no sé que voy a hacer

    O: «Mira que, si a Loli le pasara algo, yo no sabría lo que voy a hacer

    In questo caso possiamo utilizzare l’indicativo o il congiuntivo dipendendo dal tipo di supposizione.

    Verbo OÍR

    Anche il verbo OÍR ha alcuni usi speciali all’imperativo.

    Possiamo usarlo all’imperativo di tú –> OYE;  vosotros –> D; usted –> OIGA; ustedes –> OIGAN

    Si può utilizzare per chiamare l’attenzione di qualcuno che ascolti ciò che diciamo.

    Per esempio: «Oye, Luis, llámame luego si quieres

    O: «Oiga, podría apartarse, por favor? Necesito pasar

    Si può utilizzare anche per esprimere ammirazione o protesta.

    Per esempio: «Oye, qué guapo estás con ese jersey

    O: «Oiga, a mí usted no me habla de esa manera

    Verbo ANDAR

    In questo caso lo utilizziamo alla seconda persona singolare: –> ANDA

    E per cosa utilizziamo la parola ANDA?

    Per esprimere ammirazione o sorpresa.

    Per esempio: «Anda, ya has llegado. Qué bien!»

    O: «Anda, pero si acaban de abrir mi tienda preferida en mi calle

    Possiamo usare ANDA anche per chiedere un favore.

    Per esempio: «Anda, ¿vamos a dar un paseo?»

    E possiamo utilizzarlo con la parola YA, a modo di esclamazione per esprimere incredulità difronte a qualcosa.

    Per esempio: «Anda ya, acabo de ver a un futbolista famoso pasando por delante de mi casa. Anda ya, ¡no me lo creo!»

    Si può esprimere disapprovazione rispetto ad un’azione inadeguata con la forma ANDA QUE.

    Per esempio: «¿Que has tenido un accidente con el coche? Anda que como se entere tu padre…»

    Possiamo usare ANDA anche per fare enfasi su qualcosa che, fortunatamente o sfortunatamente, non è successa, in questo modo: ANDA QUE SI + ORACIÓN.

    Per esempio: «Anda que, si se hubiera enterado ayer tu padre, te habría regañado bien

    O: «Anda que, si lo sé, no vengo, aquí no hay nadie

    Altro uso un po’ più speciale:

    usiamo ANDA QUE NO per evidenziare la qualità di un’azione.

    Per esempio: «Anda que no es guapa Loli, es que es guapísima

    Verbo VENIR

    In particolare la forma di usted –> VENGA

    Quando possiamo utilizzare anche questa forma dell’imperativo?

    La usiamo normalmente per incoraggiare qualcuno a compiere un’azione.

    Per esempio: «Venga, que tú puedes, eres muy fuerte

    O: «Venga, levántate ya, que es muy tarde

    Usiamo la forma VENGA YA anche per esprimere incredulità in modo esclamativo.

    Per esempio: «¿Que se ha casado María? Venga ya! Si decía que no se quería casar

    Il libro della BurbujaDELEspañol

    Verbo IR

    Possiamo utilizzare la forma VAMOS, ma è il presente dell’indicativo della prima persona plurale,

    perchè la stiamo usando ora se stiamo parlando dell’imperativo?

    Bene, piccola parentesi:

    quando parliamo del verbo IR, quando parliamo della prima persona plurale dell’imperativo diciamo che abbiamo due forme: VAMOS y VAYAMOS.

    La forma VAYAMOS sarebbe la forma corretta, poichè per l’imperativo della prima persona plurale si utilizza il congiuntivo, ma nella lingua parlata non si usa molto questa forma, si usa molto di più la forma con l’indicativo –> VAMOS.

    La forma VAMOS la usiamo per incoraggiare qualcuno a compiere un’azione.

    Per esempio: «Venga, vamos, date prisa

    Si usa anche per rettificare o puntualizzare una affermazione anteriore.

    Per esempio: «Ayer llevaba un gorro, una bufanda, unos guantes, un abrigo… Vamos, que estaba superabrigada

    Ed anche per esprimere protesta.

    Per esempio: «Fuimos a cenar y quería que pagara yo toda la cena. Vamos hombre

    Ora è tutto chiaro?

    Vi lascio qui il link dell’articolo sulla formazione dell’imperativo affermativo e l’imperativo negativo, il link dell’articolo sulla creazione dell’imperativo con i pronomi riflessivi e tanto altro ancora.

    Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

    Rispondi