Come si Forma e come si Usa il CONDIZIONALE COMPOSTO in spagnolo? | Lezione di grammatica avanzata

    In questa lezione ti spiegherò come si forma e come si utilizza il Condizionale Composto in spagnolo attraverso alcuni esempi che vi permetteranno di capire questo tempo composto in maniera efficace.

    Impara come si forma e si utilizza il Condizionale Composto

    In questa lezione impareremo le ultime cose sul condizionale ovvero il Condizionale Composto.

    Come si forma il Condizionale Composto in spagnolo?

    Il Condizionale Composto, come tutti gli altri tempi composti spagnoli si forma con un ausiliare, ovvero il verbo «haber» seguito da un participio. Come ben sapete in spagnolo i tempi composti si formano solo con l’ausiliare «haber». In questo caso poiché stiamo parlando del Condizionale Composto, l’ausiliare del verbo «haber” va al condizionale.

    Qual è il condizionale del verbo «haber»?

    Ricordiamolo insieme perché è un po’ irregolare:

    CONDICIONAL | HABER
    Yo habría
    habrías
    Él habría
    Nosotros habríamos
    Vosotros habríais
    Ellos habrían

    Questo sarebbe l’ausiliare del nostro tempo composto. Questo va poi seguito dal participio, che già sapete come si forma ma ripassiamolo velocemente. Si aggiunge la terminazione ‘-ado’ per i verbi di prima coniugazione mentre la terminazione ‘-ido’ per i verbi di seconda e terza coniugazione. Ovviamente senza dimenticare che qualche participio è irregolare.

    Quindi, quale sarebbe ad esempio il Condizionale Composto del verbo «hablar»?

    CONDICIONAL COMPUESTO | HABLAR
    Yo habría hablado
    habrías hablado
    Él/ella habría hablado
    Nosotros/as habríamos hablado
    Vosotros/as habríais hablado
    Ellos/ellas habrían hablado

    Perché «hablado» se io sono una ragazza? Non dovrei dire «hablada»? No, come già sapete il participio dei verbi composti spagnoli di questo ma anche di tutti gli altri tempi è sempre al maschile singolare. Non va mai al femminile e nemmeno al plurale. Dunque questo è come si forma il Condizionale Composto. Facilissimo.

    • Precisiamo alcune cose legate al modo in cui si forma il Condizionale Composto. Quello che sto per dirvi è valido in realtà per tutti i tempi composti spagnoli. Quando ho un ausiliare seguito dal participio ricordate che non è possibile dividerli. Pertanto se voglio inserire una parola come ad esempio «ya» o «todavía» o «siempre», queste parole non vanno mai interposte tra l’ausiliare e il participio. Vanno sempre prima o dopo.

    Ad esempio posso dire: «Ya habría comido» o «Habría comido ya». Non posso dire «Habría ya comido», perché non posso dividere l’ausiliare dal participio. Bene, adesso che sappiamo come si forma il Condizionale Composto vediamo come si utilizza.

    Come si usa il Condizionale Composto in spagnolo?

    Uno dei vari usi del Condizionale Composto è quello di indicare una realtà ipotetica legata al passato, che si è realizzata o meno. Facciamo un esempio: immaginiamo che il tuo migliore amico o la tua migliore amica sia arrabbiato/a con te e io ti dico:

    «¿Está enfadado contigo? Es que claro, yo no le habría dicho tantas mentiras».

    «No le habría dicho tantas mentiras» è una realtà ipotetica che però non si è verificata perché tu gli hai raccontato delle bugie. Per questo è arrabbiato/a con te.

    Facciamo lo stesso esempio ma al contrario.

    «¿Tu amigo está enfadado contigo? Normal, es que yo le habría dicho la verdad».

    «Le habría dicho la verdad» è una realtà ipotetica che però non si è verificata poiché non gli hai detto la verità. Per questo diciamo che si utilizza per esprimere una realtà ipotetica nel passato, che si è realizzata o meno. E tu, cosa avresti fatto?

    Inoltre, il Condizionale Composto può essere utilizzato anche per dare consigli o suggerimenti che però non hanno nessuna relazione col presente o col futuro bensì con il passato. Quindi difronte ad una situazione in cui avrei fatto qualcosa di diverso, posso darti un suggerimento spiegandoti quello che avrei fatto io. In questo caso posso introdurre la frase con espressioni come «yo que tú» o «yo en tu lugar».

    Ad esempio possiamo dire: «Yo que tú habría estudiado más español» perché è chiaro che tu non abbia superato l’esame. O «Yo en tu lugar habría visto todos los videos de la BurbujaDELEspañol».

    Come potete vedere ti sto dando un consiglio che in realtà è legato al passato. Se ben ricordate con il condizionale semplice, non quello composto, posso fare la stessa cosa ma in relazione al presente o al futuro. Posso darti consigli utilizzando le espressioni: «yo que tú» o «yo en tu lugar» ma sempre per riferirmi a cose che possono ancora realizzarsi.

    «¿Es difícil el examen de español? Yo que tú estudiaría un poquito más».

    «Yo en tu lugar vería todos los videos de la BurbujaDELEspañol».

    In un caso posso realizzarlo, con il condizionale semplice, nell’altro non posso realizzarlo, con il Condizionale Composto. In più, possiamo usare il Condizionale Composto anche per esprimere dubbi o probabilità, una supposizione ma non nel passato bensì nel passato del passato.

    Prenota lezioni online di spagnolo

    Qual è il tempo verbale che in spagnolo esprime il passato del passato?

    Esatto, il Pluscuamperfecto. Vediamo la differenza. Utilizzo il Pluscuamperfecto quando voglio esprimere una azione che già conosco e che si è verificata in un passato precedente ad un altro passato. Quando invece voglio esprimere la stessa azione che però non conosco molto bene, e dunque una supposizione, allora utilizzo il Condizionale Composto.

    Facciamo un esempio. Pensiamo che stiamo parlando con un amico a cui diciamo: «Ayer vi a Lucia y estaba llorando… había discutido con su novio». Questo «había discutido» è un Pluscuamperfecto che indica una azione precedente ad un’altra. «Había discutido» è precedente a «estaba llorando». Bene, quindi utilizzo il Pluscuamperfecto se sono convinta di quello che dico, se invece non lo sono e voglio esprimere una supposizione posso dire: «Ayer vi a Lucia en el parque, estaba llorando. No sé por qué, habría discutido con su novio».

    Notate la differenza? Se utilizzo «habría discutido» con il Condizionale Composto non sono molto sicura di quello che sto dicendo. È una supposizione. Infine, possiamo utilizzare il Condizionale Composto con delle frasi che esprimono una condizione irreale e che chiamiamo periodo ipotetico.

    Cos’è il periodo ipotetico in spagnolo?

    Non preoccuparti. Se non lo sai, te lo spiego nella prossima lezione (periodo ipotetico) ma prima di concludere terminiamo con questo esempio: nelle frasi di questo tipo del periodo ipotetico ce n’è una che esprime una condizione irreale, qualcosa che non è successa o che è successa ma che non posso cambiare. In questo tipo di frase si può utilizzare, o meglio, utilizziamo quasi sempre il Condizionale Composto.

    Facciamo un esempio, una condizione irreale potrebbe essere: «Si yo hubiera estudiado más, habría aprobado el examen de español». Come potete vedere «habría aprobado el examen de español» è un Condizionale Composto che esprime una condizione irreale, qualcosa che non si è verificata e non può più verificarsi.

    Bene, non preoccuparti. Ti lascio i link affinché possiate rivedere tutto ciò che abbiamo menzionato in questa lezione come ad esempio il condizionale con i suoi usi e la sua formazione ma anche i participi.

    Vuoi scaricare il video e la spiegazione di questa lezione per consultarla quando vuoi offline e senza pubblicità?

    Hai appreso i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!

    Rispondi