Nella lezione di oggi continueremo a parlare della Feria de Sevilla o la feria de Abril. Nella lezione precedente abbiamo parlato di alcune tradizioni tipiche della Feria de Sevilla. Sono molto tipiche per esempio gli stand dove si balla, si mangia, si beve. In questa festa mangiano prodotti tipici della regione. Oggi parleremo del flamenco e dell’abbigliamento.
Tradizioni Feria de Abril o de Sevilla
Feria de Sevilla – Il flamenco
Il flamenco é una espressione artistica che nasce dalla combinazione di molte culture: la cultura araba, la cultura ebraica, la cultura dei gitani; che arrivarono in Spagna nel secolo XV e rimasero in Andalusia, y la cultura delle persone andaluse.
La Feria de Sevilla si trova in Andalusia e una caratteristica tipica di questa festa é la musica e un ballo in particolare, Las sevillanas. Las sevillanas é un ballo che si balla a ritmo della chitarra, delle palmas e delle nacchere.
Le palmas sono il suono che produco al battere le mani e nel flamenco costituiscono un elemento di accompagnamento di percussioni. Infatti, ci sono differenti tipi di esecuzione delle palmas, ossia ci sono differenti stili che dipendono dalla musica che accompagnano.
Las nacchere sono uno strumento di percussione molto tipico spagnolo e si suonano con le mani. Consistono in due pezzi di legno uniti da una corda che si mettono nelle mani e con le dita si suonano per creare queste percussioni. É anche un accompagnamento per i balli e i canti flamenchi.
Tanto le palmas come le nacchere sono un importantissimo accompagnamento ritmico per i canti e i balli peri i cantanti e i ballerini flamenchi.
Durante la Feria de Sevilla la gente canta e balla balli e canti tipici della zona, in particolare mi riferisco a Las Sevillanas, che sono un ballo tipico spagnolo e molto tipico della Feria de sevilla. Si balla in coppia e consiste in quattro cople e ha elementi tipici come il paseíllo o il paso de sevilana. Questi ballo ha una coreografia che quasi tutti gli spagnolo sanno realizzare, ma non tutti gli spagnoli sanno ballare las sevillanas.
Feria de Sevilla – L’abbigliamento
Durante questa festa la gente è solito vestirsi con gli abiti tradizionali, gli uomini si mettono el traje corto y las mujeres el famoso vestito da flamenco.
Il vestito da flamenco ha un’origine molto antica e risale al secolo XIX, si usava anticamente tra le donne di etnia gitana. Poco a poco si diffuse fino trasformarsi nel vestito da flamenco. Le donne partecipavano alle esposizioni agricole con i propri vestiti abituali e si resero conto che il vestito da flamenco modellava molto la figura femminile, così che le classi alte incominciarono a copiare questo vestito.
il vestito più comune é quello che porta la gonna aderente fino sotto con fronzoli nei piedi, si portano fronzoli anche nelle maniche. I più tipici sono a pois ma ci sono anche a tinta unita, stampe colorate, di tutti i colori in realtà. Questo vestito si integra con mantelle o con il mantón de Manila.
É molto tipico tra le donne portare i capelli raccolti in un chignon e mettersi fiori, orecchini e portare scarpe con tacco.

Feria de Sevilla – festeggiamenti tipici
Andiamo a parlare di altri festeggiamenti tipici che possiamo trovare durante la festa. In Siviglia durante questi giorni possiamo trovare giri in carrozze a cavallo o anche in barca per il fiume Guadalquivir.
Vicinissima alla feria de Sevilla si trova una via che si chiama “La calle del infierno“, si chiama così per il rumore che producono le più di 100 attrazioni che ha, che sono per tutta la famiglia.
Un elemento super importante di questi giorni di festa sono le corride dei tori, nella Plaza de la Maestranza si riuniscono tutte le persone per vedere questi festeggiamenti durante questi gionri.
La domenica alla notte la festa termina con un grande spettacolo di fuochi d’artificio che pongono fine a questi giorni fino all’anno successivo.
Abbiamo finito di parlare della feria de Sevilla, spero che ti sia piaciuto e ci vediamo nella prossima lezione. A presto!
Vuoi continuare a imparare cose nuove? Studia la dieta mediterranea!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 13:01 — 11.9MB)
Suscríbete Apple Podcasts | Spotify | Android | Blubrry | Podcast Index | Deezer | RSS