Bene, come vi avevo promesso, in questa lezione continueremo con un argomento molto interessante ed importante della lingua spagnola, ossia gli accenti.
L’ACCENTO DIACRITICO in spagnolo
Nei video precedenti abbiamo visto:
- come classificare le parole secondo la posizione della sillaba tonica;
- Quando mettere l’accento a seconda della classificazione della parola.
Rivediamolo rapidamente: abbiamo visto quando hanno l’accento le parole acute, le parole piane, le parole sdrucciole e le parole bisdrucciole o trisdrucciole.
Tuttavia, non abbiamo ancora parlato di un tipo particolare di parole. Una parola, per esempio acuta o piana, deve avere, come minimo, due sillabe perché l’accento ha la funzione di distinguere qual è la sillaba più forte, ossia permette di distinguere una sillaba dall’altra.
Parola formata da una sola sillaba, che succede?
Perché, se ho una sola sillaba, non ho bisogno di distinguerne una più forte dell’altra, no? Esatto, proprio per questo secondo la regola generale i monosillabi non portano l’accento. Parole come SOL, FLOR, SAL, MIEL, sono parole monosillabe che non hanno accento. Anche alcuni numeri come DOS, TRES, SEIS, DIEZ, non hanno l’accento.
Quando la parola è monosillabica significa che è formata da una sola sillaba e una sillaba corrisponde a un solo colpo di voce, di pronuncia. Non ha bisogno di nessun accento.
Tuttavia, ci sono dei casi, anche se pochi, in cui in spagnolo esistono alcuni monosillabi con due significati completamente diversi fra loro. Per non confondere una parola con l’altra, una di esse porta l’accento, nonostante sia monosillabica. Questo accento si chiama ACCENTO DIACRITICO: è quell’accento grafico che mi aiuta a distinguere una parola da un’altra scritta allo stesso modo, ma che ha un significato differente. Di che parole stiamo parlando? Adesso le vediamo.
EL (IL) | ÉL (EGLI) |
---|---|
Articolo | Pronome personale di terza persona singolare maschile |
Come vedete, sono esattamente uguali, ma cambia il significato.
TU (il tuo/la tua) | TÚ (Tu) |
---|---|
Possessivo | Pronome personale |
Tu libro; tu casa. → Il tuo libro; la tua casa. | Tú eres mi estudiante.→ Tu sei un mio alunno. |
MI (Il mio/la mia) | MÍ (me) |
---|---|
Possessivo | Pronome |
Mi ciudad; mi familia.→La mia città; la mia famiglia. | Esto es para mí. →Questo è per me. |
SI (se) | SÍ (Sì) |
---|---|
Valore condizionale | Affermazione |
Si vienes a mi casa, avísame.→ Se vieni a casa mia, avvisami. | -¿Vienes a mi casa? – Sí, sí. →-Vieni a casa mia? -Sì, sì. |
DE (Di) | DE (Di) |
---|---|
Valore di preposizione | Congiuntivo del verbo dare |
Este juguete es de Loli.→ Questo giocattolo è di Loli. | No creo que te dé permiso.→ Non credo ti dia il permesso. |
SE (si) | SÉ (Io so/ Tu sii) |
---|---|
Pronome (verbi riflessivi) | – Prima persona del verbo sapere – Imperativo del verbo essere |
Ella se despierta, se lava, se peina.→ Lei si sveglia, si lava, si pettina. | – Yo sé español (verbo SABER).→ Io so lo spagnolo. (verbo SAPERE) – ¡Sé más responsable! (verbo SER)→ Sii più responsabile! (verbo ESSERE) |
TE (Ti) | TÉ (Tè) |
---|---|
Pronome riflessivo | Un infuso |
Tú te despiertas, te lavas, te peinas.→ Tu ti svegli, ti lavi, ti pettini. | Me voy a tomar un té.→ Mi bevo un tè. |

E infine abbiamo anche tutte le parole con funzione interrogativa o esclamativa, come per esempio: QUÉ, CUÁL, QUIÉN che sono monosillabi, ma in realtà anche quelle che non sono monosillabi, come QUIÉNES, DÓNDE, CÓMO, CUÁNDO. Tutte queste parole, quando le uso con funzione interrogativa o esclamativa, hanno sempre l’accento. Tuttavia, se non le uso con questa funzione, ma piuttosto in modo affermativo, non hanno l’accento. Vediamo un esempio con “QUE”:
- ¿Qué tal estás? → Come stai? (Interrogativa, ha l’accento)
- Me ha preguntado qué tal estoy. → Mi ha chiesto come sto. (In questo caso la domanda non è diretta, è indiretta; non c’è il punto interrogativo, ma è sempre un’interrogativa, per cui QUE ha l’accento)
- ¡Qué frío! → Che freddo! (È un’esclamazione e per questo porta l’accento).
- No recuerdo lo que me has dicho. → Non mi ricordo quello che mi hai detto. (Questo non ha l’accento)
Funziona così con tutte le parole che abbiamo menzionato.
Bene, questo è tutto, abbiamo visto un altro capitolo dei nostri video sugli accenti. È un argomento molto importante e per questo lo stiamo vedendo poco a poco in modo che possiate studiarlo e capirlo bene. Ricordate che, se avete qualche dubbio, potete lasciarmi un commento qui sotto e ve lo chiarirò subito.
Non dimenticarti di studiare dittonghi e iati; so che non ti piacciono, ma sono molto importanti!
Vuoi scaricare il video e la spiegazione di questa lezione per consultarla quando vuoi offline e senza pubblicità?
Hai appreso i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 9:42 — 8.9MB)
Suscríbete Apple Podcasts | Spotify | Android | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Deezer | RSS