Nella lezione di oggi parleremo dei comparativi di superiorità ed inferiorità. Iniziamo?
Cosa sono i comparativi di SUPERIORITÀ ed INFERIORITÀ?
Il grado comparativo degli aggettivi si usa per comparare due o più persone, animali o cose rispetto alla qualità, alla quantità, all’intensità. Solitamente, si comparano due o più elementi che si definiscono termini di comparazione e si stabilisce, tra di loro, una relazione di superiorità, inferiorità o uguaglianza.
Comparativi di superiorità e inferiorità
Nei comparativi di superiorità o inferiorità si stabilisce una relazione di superiorità ed inferiorità tra il primo termine ed il secondo. Solitamente, il secondo termine della comparazione è introdotto dalla congiunzione que.
I comparativi di superiorità ed inferiorità si costruiscono secondo il seguente modello:
más / menos + |
sostantivo aggettivo avverbio participio |
+ que + |
sostantivo nome proprio pronome avverbio |
verbo + más / menos |
más / menos + verbo
verbo + más / menos |
+ que + | verbo |
- Leo más [superiorità]/menos [inferiorità] novelas [sostantivo] que ensayos [sostantivo].
- Juan es más [superiorità]/menos [inferiorità] gordo [aggettivo] que Susana [nome proprio] / que tú [pronome].
- Ahora vivo más [superiorità]/menos [inferiorità] cerca [avverbio] del centro que antes [avverbio] /que Jorge [nome proprio] / ellos [pronome].
- Este libro está más estropeado [participio] que el tuyo [pronome].
- Maya sale [verbo] más / menos que sus compañeras [sostantivo].
- Me gusta más / menos leer [verbo] que salir [verbo] de noche.
In alcune frasi il secondo termine di comparazione si può introdurre dalla preposizione de:
- quando c’è una frase relativa introdotta da lo que:
Es más fácil de lo que piensas.
- quando c’è un numerale:
Marta tiene menos de cuarenta años.
In orazioni negative con más, il numerale può essere introdotto da de o da que per indicare cose differenti:
- quantità approssimativa:
En el aula no hay más de veinte alumnos (come massimo ci sono venti alunni, ma può essere che ce ne siano meno);
- numero esatto:
En el aula no hay más que veinte alumnos (ci sono esattamente venti alunni, né più né meno).
Davanti a más o menos si possono utilizzare i quantificatori un poco, bastante, mucho, muchísimo per specificare la comparazione:
- Este bolso cuesta muchísimo más/menos que el otro.
- Su marido es bastante más mayor/joven que ella.
Tuttavia, ora ti consiglio di guardare anche la classe su come si forma il comparativo di uguaglianza.
E questo è tutto per oggi. Ci vediamo nella prossima lezione della BurbujaDELEspañol. A presto!
Hai imparato i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 8:03 — 7.4MB)
Suscríbete Apple Podcasts | Spotify | Android | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Deezer | RSS