In questa lezione studieremo i segni di punteggiatura in spagnolo.
Segni di Punteggiatura in spagnolo – Quale sono e a che servono?
I segni di punteggiatura si utilizzano per marcare la struttura di un testo scritto. Ci aiutano a delimitare alcuni elementi come parole, l’intonazione e il ritmo della lingua parlata.
I principali segni di punteggiatura sono:
- il punto;
- la virgola;
- il punto e virgola;
- i due punti;
- i punti di sospensione;
- i punti interrogativi ed esclamativi;
- le parentesi;
- le virgolette.
Il punto (.)
Il punto indica la pausa finale di una frase. La parola che si scrive dietro il punto va sempre con la maiuscola. Il punto può essere di tre tipi:
- Punto e continuo: separa due frasi in uno stesso paragrafo;
- Punto e a capo: separa due frasi e anche due paragrafi;
- Punto finale: indica la fine del testo.
La virgola (,)
La virgola indica una pausa breve dentro una frase o tra due frasi. Ha vari usi:
- Separa elementi di un elenco, l’ultimo elemento è preceduto da una congiunzione.
ESEMPIO:
«Hoy voy a comer pasta, tomate, carne, pan y fruta.»
- Delimita espressioni che specificano qualcosa.
ESEMPIO:
«Mi amiga Luisa, que es profesora de español, ahora vive en España.»
- Separa il vocativo dal resto della frase.
ESEMPIO:
«Chicos, tenéis que estudiar.»
- Inscrive differenti tipi di elementi come subordinate, intersezioni etc.
ESEMPIO:
«Mañana, cuando vuelva a casa, quiero verte en tu cuna dormidita.»
La virgola non si scrive tra il soggetto e il verbo.
ESEMPIO:
«Loli, es una gatita muy guapa.» NO
La virgola può cambiare completamente il significato della frase.
ESEMPI:
«La gatita,Loli y su dueña estaban en casa.»
«La gatita Loli y su dueña estaban en casa.»
Il punto e virgola (;)
Il punto e virgola indica una pausa che è minore rispetto alla pausa di un punto e maggiore rispetto alla pausa di una virgola. Lo utilizzo per:
- Separare elementi di un elenco quando gli elementi hanno già una virgola.
ESEMPIO:
«A mi fiesta de cumpleaños vinieron mis amigas Marta y Leticia; mis primas Isabel, Laura y María; y mis padres, Pepe e Lucía.»
- Separare frasi lunghe che sono semanticamente relazionate.
ESEMPIO:
«Trabajé mucho para aprobar ese examen; al final por suerte lo conseguí.»
- Separare gli elementi di una lista che sono scritti in linee differenti.
ESEMPIO:
«Tengo que ir al supermercado y voy a comprar en la frutería: manzanas, naranjas, platanos, etc.;
en la carnicería: pollo, carne, albondigas;
en la charcutería: jamón, queso y salchichón.»
I due punti (:)
I due punti si utilizzano per introdurre:
- Una citazione di un discorso diretto.
ESEMPIO:
«Marta dice: tienes que estudiar más.»
- Un elenco.
ESEMPIO:
«Yo hablo 3 idiomas: español, inglés, francés.»
- Un esempio o una spiegazione di quello che ho detto prima.
ESEMPIO:
«Hoy no me encuentro nada bien: ayer cogí un poquito de frío.»
Si utilizzano dopo l’intestazione di una lettera o una e-mail, quando dico “Querido papá:” o “Estimados señores:“. La parola che va dietro deve sempre essere in maiuscolo.
I punti di sospensione (…)
I punti di sospensione, o tre punti, si usano per:
- Indicare la sospensione di un discorso; in casi per esempio nei quali vogliamo esprimere dubbio o timore.
ESEMPIO:
«Si no me llamas esta noche… creo que me voy a poner triste.»
- Evidenziare l’omissione di qualcosa che si suppone che già sappiamo.
ESEMPIO:
«Quando lleguéa Bari empezé a trabajar enseguida y…»
- Si usano alla fine di un elenco incompleto.
ESEMPIO:
«El otro día en la fiesta de cumpleaños comí un montón de cosas. Comí: patatas fritas, sándwiches, tarta…»
NON si mettono i punti di sospensione dietro all’abbreviazione di eccetera. (etc.)

I punti interrogativi (¿?) ed esclamativi (¡!)
I punt interrogativi ed esclamativi possono delimitare una frase completa dall’inizio alla fine; o anche una parte di questa frase.
I segni esclamativi si possono chiamare anche de admiración.
In spagnolo i segni interrogativi ed esclamativi si usano per aprire e chiudere la domanda o l’esclamazione. Per questo sono due:
- ¿?
- ¡!
ESEMPI:
«¿Qué tal estás?»
«¡Qué frío hace!»
I punti interrogativi (¿?) indicano una domanda diretta.
ESEMPI:
«¿Qué tal estás?»
«¿Has dormido bien?»
«¿Has estudiado todos los verbos?»
I punti esclamativi (¡!) esprimono: sorpresa, forza, disgusto, etc.
ESEMPI:
«¡Ya estás aquí!»
«¡No te esperaba todavía!»
«¡Vaya, he perdido el avión!»
Incominciano sempre dove inizia l’esclamazione o la domanda e terminano dove termina l’esclamazione o la domanda.
Ricorda che non possiamo sopprimere il segno di apertura (¿,¡) e dietro a questi segni non può esserci un punto. Può esserci:
- virgola
- punto e virgola
- due punti
- punti di sospensione
La parola che segue il primo segno interrogativo o esclamativo, se inizia una frase nuova, va con la maiuscola. Se non inizia una frase nuova, va con la minuscola.
ESEMPIO:
«Loli ¡despiértate ya!»
A volte l’intonazione che vogliamo dare alla frase può essere tanto esclamativa quanto interrogativa; in questo caso si possono utilizzare entambi i tipi di segno.
ESEMPIO:
«¡¿Loli, cuánto comes?!»
Un’altra opzione è mettere all’inizio il segno esclamativo e alla fine interrogativo.
Se faccio una serie de domande o di esclamazioni; per esempio:
¿Dónde has estados? ¿Con quién has estado? ¿Qué has hecho? ¿De qué habéis hablado?
Tutte queste domande devono essere delimitate con i segni di apertura e di chiusura corrispondenti. Possono essere separate o no da una virgola – questo è indifferente – ma apro e chiudo sempre l’interrogativo per ogni domanda.
La parentesi o le parentesi ()
La parentesi o le parentesi si utilizzano per aggiungere spiegazioni, informazioni extra, data, luoghi. Si utilizzano anche per includere opzioni in un testo.
ESEMPIO:
«Un(a) trabajador(a)» Per indicare che me riferisco tanto al maschile quanto al femminile.
Le virgolette (“ ”)
Le virgolette si utilizzano per:
- Indicare normalmente citazioni testuali.
ESEMPIO:
«Loli dijo: “tengo mucha hambre”.»
- Delimitare: pseudonimi, titoli di libri, titoli di film, etc.
ESEMPIO:
«La novela “La sombra del viento” está ambientada en Barcelona.»
- Sottolineare parole, o perché sono neologismi o parole straniere.
- Evidenziare l’uso ironico di alcune espressioni.
ESEMPIO:
«¿Este es el regalo “tan bonito” que me habías prometido?.»
Le virgolette possono essere di due tipi:
- doppie
- semplici
Le virgolette si mettono tanto davanti quanto dopo la parola o espressione che vogliamo sottolineare.
Vuoi continuare a imparare cose nuove? Studia il le PAROLE SPAGNOLE più ingannevoli!
Hai imparato i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 17:48 — 16.3MB)
Suscríbete Apple Podcasts | Spotify | Android | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Deezer | RSS