Impareremo dei proverbi spagnoli che hanno tutti qualcosa in comune, cioè sono proverbi riferiti agli animali. Cominciamo!
Proverbi spagnoli e mondo animale
Agli spagnoli piace parlare per proverbi. I proverbi di cui parleremo sono:
- A OTRO PERRO CON ESE HUESO
- ¿QUIÉN LE PONE EL CASCABEL AL GATO?
- MÁS VALE PÁJARO EN MANO QUE CIENTO VOLANDO
- POR LA BOCA MUERE EL PEZ
A OTRO PERRO CON ESE HUESO
Che significa? → L’idea che vuole trasmetterci questo proverbio è un’idea di inganno.
Quando si usa? → Normalmente lo usiamo per rifiutare un invito impertinente o un abuso; si usa per lasciare ben inteso che non passeremo per idioti.
Storia → Si usa da molto tempo, dato che appare già nella prima parte del Chisciotte:
«A otro perro con ese hueso -respondió el ventero-. ¡Como si yo no supiese cuántas son cinco, y adónde me aprieta el zapato!»
Tuttavia, è un proverbio molto attuale, che si usa spesso quando vedi che qualcuno vuole ingannarti. Infatti, nella canzone di Shakira La Tortura compare questo proverbio.
«Mejor te guardas todo eso
A otro perro con ese hueso, y nos decimos adiós»
¿QUIÉN LE PONE EL CASCABEL AL GATO?
Che significa? → Esprime un’idea di codardia, cioè allude alla difficoltà o impossibilità di fare qualcosa per il suo essere pericoloso.
Quando si usa? → Normalmente si usa quando mancano i volontari per compiere qualcosa a beneficio di tutti ma che è pericoloso.
Storia → Questo proverbio ha origini letterarie, proviene della favola de I Topi di Esopo: nella favola, i topi propongono di mettere un campanello al gatto così da sapere quando si avvicina e fuggire in tempo. È un proverbio attualmente molto usato. Quando lo diciamo, è introdotto solitamente da un «a ver», pertanto:
«A ver quién le pone el cascabel al gato»
MÁS VALE PÁJARO EN MANO QUE CIENTO VOLANDO
Che significa? → Dà un’idea di conformismo, certezza, cioè che dobbiamo rimanere con ciò che tocchiamo con mano e non con ciò che ancora non abbiamo.
Quando si usa? → Si usa dirlo quando qualcuno lascia una situazione sicura per perseguire una situazione incerta, della quale non è sicuro.
Storia → Anche questo proverbio appariva già nel libro del Chisciotte, anche se lì era un po’ diverso, cioè:
«[…] y que más vale pájaro en mano que buitre volando, porque quien bien tiene y mal escoge, por bien que se enoja no se venga.»
C’è anche un’altra variante che appare nel Libro de Buen Amor, cioè: «No dejes lo ganado por lo que has de ganar»
Tuttavia, anche questo proverbio continua ad essere molto utilizzato e attuale.

POR LA BOCA MUERE EL PEZ
Che significa? → I pesci muoiono quando li peschiamo con un amo che si aggancia alla bocca del pesce. Si vuole esprimere un’idea di discrezione.
Quando si usa? → Si riferisce al fatto di morire a causa della parola, cioè al pericolo di parlare in maniera sconsiderata.
Storia → Questo proverbio è di uso attuale e compare anche nella musica moderna. Una canzone del gruppo spagnolo Fito y los Fitipaldis utilizza questo proverbio ma in una forma alterata, cioè: «Por la boca vive el pez»
Visto quanto sono curiosi? Se hai voglia di seguire altre lezioni sui proverbi, studia altre espressioni relazionate con lo SPORT!
Hai appreso i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 9:19 — 8.5MB)
Suscríbete Apple Podcasts | Spotify | Android | Blubrry | Podcast Index | Deezer | RSS