In questa lezione parleremo dell’esame SIELE. Svilupperemo insieme la prima parte dell’attività numero tre della prova orale.
Le attività della prova orale dell’esame SIELE
La prova di espressione e interazione orale consiste in 5 attività. Il livello di questa prova è progressivo, aumenta ad ogni attività. Perciò, l’attività numero uno ha un livello corrispondente all’A1: in questa attività ci chiedono di rispondere a quattro domande di carattere personale con l’obiettivo di fornire informazioni su sé stessi, sulle proprie esperienze e sul proprio ambiente. Per esempio:
- ¿Cómo te llamas?
- ¿De dónde eres?
- ¿En qué trabajas?
- ¿Cuáles son tus gustos/aficiones?
- ¿Cómo eras de pequeño?
- ¿Qué harás mañana?
L’attività numero due corrisponde ad un livello A2 e consiste nello sviluppare un breve monologo a partire da una fotografia. L’obiettivo è descrivere, in modo breve e semplice, gli elementi di una scena di vita quotidiana. Il candidato dispone di due fotografie tra le quali scegliere e in seguito prepara e sviluppa la descrizione di una di queste a partire da ciò che vede ma anche da ciò che non vede, cioè la situazione rappresentata nell’immagine. Bisogna seguire delle linee guida date dall’attività. Per esempio:
- ¿Dónde están?
- ¿Cómo es el lugar?
- ¿Qué objetos hay?
Nell’attività numero tre, che corrisponde a un livello B1, il candidato deve rispondere in due situazioni simulate: una di ambito personale e l’altra di ambito pubblico. Il candidato sceglie entrambe le situazioni tra due opzioni. Per esempio:
- En el dentista / Haciendo la compra

TAREA 3.1: simulazione di una situazione di ambito personale
Per fare pratica, vedremo un esempio della prima parte di questa attività. Quando scegliamo un’opzione, ci spiegano la situazione e ci danno delle linee guida che dobbiamo seguire. Per sviluppare bene quest’attività è importante seguire i punti che ci indicano. Per esempio:
RIFIUTARE UN INVITO
- Il tuo amico Alberto ti invita a pranzare.
- Non puoi andarci.
- Spieghi le ragioni per cui non puoi accompagnarlo.
- Scusarsi.
- Proporre alternative per vedersi in un altro momento.
ESEMPIO DI RISPOSTA:
Hola, Alberto. He escuchado tu mensaje de Whatsapp. Lo siento mucho, pero es que hoy no puedo quedar contigo. Tengo una comida de trabajo y es imposible, no tengo tiempo. Pero si quieres podemos vernos esta noche, creo que voy a terminar antes de trabajar hoy. Podemos ir a tu casa a cenar, así me enseñas la casa nueva y celebramos que te has instalado. Bueno, luego me contestas ¿vale? Nos vemos, hasta luego.
Soluzioni alternative:
Per scusarsi: | Per rifiutare: | Per proporre alternative: |
Lo siento. | Lo siento, pero… | ¿Quieres que tomemos algo esta noche? |
Perdón. | Lo lamento mucho pero no puedo. | ¿Y si nos tomamos algo esta noche? |
Perdóname. | Lo siento, es que… Lo siento, es que tengo una comida de trabajo. | ¿Te apetece que nos tomemos algo esta noche? (CONGIUNTIVO) |
Lo lamento. | NO PUEDO + INFINITO Lo siento, no puedo comer contigo. | ¿Te apetecería tomar algo conmigo esta noche? (CONDIZIONALE) |
NO CREO QUE + CONGIUNTIVO Lo siento, no creo que pueda comer contigo. |
Tutto chiaro? Se volete saperne di più sull’esame SIELE, approfondite la TAREA 1 e la TAREA 2. Ci vediamo alla prossima lezione! A presto!
Vuoi scaricare il video e la spiegazione di questa lezione per consultarla quando vuoi offline e senza pubblicità?
Hai appreso i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 8:28 — 7.7MB)
Suscríbete Apple Podcasts | Spotify | Android | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Deezer | RSS