Mi prendo il DELE o il SIELE? Certificati UFFICIALI di spagnolo: Qual è il migliore?

    In questo video spiegheremo le differenze tra due tipi di esami, il DELE e il SIELE. Ti spiego di più in seguito. Siete pronti? Iniziamo?

    Mi prendo il SIELE o il DELE?

    Cos’è il DELE? [1]

    Il DELE è un titolo ufficiale che certifica il livello di competenza e dominio della lingua spagnola, che conferisce l’Instituto Cervantes per conto del Ministerio de Educación y Formación Profesional de España. L’Instituto Cervantes è l’istituzione che si occupa di diffondere la lingua e la cultura spagnola fuori dalla Spagna.

    Gli esami DELE sono disegnati secondo gli orientamenti del Marco común europeo de referencia (MCER) e del Manual para relacionar exámenes al MCER, entrambe opere del Consiglio d’Europa. 

    Il repertorio dei contenuti linguistici inclusi negli esami DELE si raccoglie dal documento Plan curricular del Instituto Cervantes. Niveles de Referencia para el Español (NRE), sviluppato dall’Instituto Cervantes a partire dai descrittori del MCER.

    L’Instituto Cervantes offre 8 esami DELE:  

    Livelli MCEREsami DELE per alunni
    (orientati a studenti
    dagli 11 ai 17 anni)
    Esami DELE generali
    (orientati per candidati
    a partire dai 16 anni) 
    A1DELE A1 per studentiDELE A1
    A2DELE A2/B1 per studentiDELE A2
    B1DELE B1
    B2 DELE B2
    C1DELE C1
    C2DELE C2

    Ogni livello consta di 3 o 4 prove combinate e valutate in forma differente dipendendo dal livello: 

    A1-B2
    Prova 1: Comprensione di lettura
    Prova 2: Comprensione auditiva
    Prova 3: Espressione e interazione scritte 
    Prova 4: Espressioni e interazione orali 
    C1
    Prova 1: Comprensione di lettura e uso della lingua
    Prova 2: Comprensione auditiva e uso della lingua
    Prova 3: Destrezze integrate: comprensione auditiva ed espressione e interazione scritte 
    Prova 4: Destrezze integrate: comprensione di lettura ed espressione e interazione orali 
    C2
    Prova 1: Uso della lingua, comprensione di lettura ed auditiva
    Prova 2: Destrezze integrate: comprensione auditiva e di lettura ed espressione e interazione scritte 
    Prova 3: Destrezze integrate: comprensione di lettura ed espressione e interazione orali

    Per conseguire il DELE bisogna superare il 60% di ciascuna prova. Se si sbaglia una delle prove, direttamente non si raggiunge il livello e si dovrà ripetere l’intero esame.

    Il DELE, finora, è l’unico titolo che ha validità indefinita.

    Certificazione di spagnolo SIELE in remoto

    Cos’è il SIELE? [2] 

    SIELE è il Servicio Internacional de Evaluación de la Lengua Española, un servizio di valutazione e certificazione del grado di dominio dello spagnolo attraverso mezzi elettronici diretti a studenti e professionali dei cinque continenti. 

    È promosso dall’Instituto Cervantes, l’Universidad Nacional Autónoma di Messico (UNAM), l’Universidad di Salamanca (USAL) e l’Universidad di Buenos Aires (UBA), ciò garantisce degli standard di qualità e buone pratiche di elaborazione delle prove, e l’uso di distinte varietà linguistiche del mondo ispanico. 

    SIELE certifica il grado de competenza nella lingua spagnola attraverso 4 prove: Comprensione di lettura, Comprensione auditiva, Espressione e interazione scritte e Espressione e interazione orali; e prende come riferimento i livelli stabiliti dal Marco Común Europeo de Referencia para las Lenguas (MCER) del Consiglio d’Europa. 

    Il SIELE è digitale, adattabile, agile, internazionale e di qualità:

    • Digitale  perché si gestisce integramente in forma elettronica; dall’inscrizione fino all’informazione dei risultati e l’ottenimento del Certificato, passando attraverso la realizzazione delle prove. 
    • Adattabile perché si adatta alle necessità dell’usuario. Il candidato può scegliere tra certificare la sua competenza globale nella lingua spagnola, o meglio in una delle destrezze in forma combinata (leggere, scrivere, comprendere, parlare). Inoltre, può scegliere la data e l’ora dell’esame
    • Agile: i risultati e il Certificato si consegnano in un periodo massimo di tre settimane. 
    • Internazionale perché è coordinato dal Messico, Argentina e Spagna, oltre ad incorporare tutte le varianti della mappa linguistica dello spagnolo. Ogni prova del SIELE combina, obbligatoriamente, un minimo di tre varietà differenti dello spagnolo.  
    • Di qualità perché è garantito da istituzioni prestigiose come l’Instituto Cervantes, l’Universidad Nacional Autónoma del Messico, l’Universidad di Salamanca e l’Universidad di Buenos Aires (Argentina). 

    Il SIELE offre 6 tipi di esami: 

    • SIELE GLOBALE: l’esame più completo per certificare il dominio dello spagnolo. Si tratta di un unico esame multilivello. Il certificato SIELE include: il punteggio ottenuto in ognuna delle quattro prove e la sua equivalenza con i livelli del Marco Común Europeo de Referencia para las Lenguas (MCER), così come un punteggio globale da 0 a 1000, che è il risultato della somma del punteggio di ognuna delle quattro prove. 
    • 5 MODALITÀ INDEPENDENTI basate nella combinazione delle distinte prove: 
    COMPRENSIONE DI LETTURA + COMPRENSIONE AUDITIVA 
    COMPRENSIONE DI LETTURA + ESPRESSIONE ED INTERAZIONE SCRITTE 
    COMPRENSIONE AUDITIVA + ESPRESSIONE ED INTERAZIONE ORALI 
    ESPRESSIONE ED INTERAZIONE ORALI 
    ESPRESSIONE ED INTERAZIONE SCRITTE + ESPRESSIONE ED INTERAZIONE ORALI 

    Sia nel SIELE GLOBALE che in qualsiasi delle modalità indipendenti, le prove si valutano in forma autonoma e per ogni prova si ottiene il livello che realmente si ha raggiunto attraverso gli studi realizzati.

    Non si viene MAI bocciati nel SIELE: sempre si ottiene la certificazione di un livello, che corrisponde alla preparazione del candidato in ogni prova.

    Il certificato SIELE possiede un periodo de validità di cinque anni, ovvero questa si dirige a candidati che continuano a formarsi, che siano studenti di secondaria, universitari o lavoratori che si stanno avvicinando per la prima volta allo studio della lingua o necessitano migliorare il proprio livello. Per questa ragione, il SIELE arriva fino al certificato C1, mentre il DELE certifica anche il C2. 

    MI PRENDO IL SIELE O IL DELE?

    Ora torniamo alla domanda iniziale: MI PRENDO IL SIELE O IL DELE? 

    Se stai in fase di formazione, ti sei avvicinato allo studio dello spagnolo da poco o, comunque, ancora non sei bilingue, il mio consiglio è di prenderti un SIELE. Il SIELE ti servirà per verificare il livello che hai raggiunto in ognuna delle destrezze e così potrai migliorare se in qualche prova hai più problemi che nelle altre. 

    La BurbujaDELEspañol è uno dei pochi Centri d’Esame Autorizzati al mondo ad offrire l’opportunità di svolgere l’esame SIELE da remoto. Questo significa che potrai certificare il tuo spagnolo con l’esame SIELE dovunque e in qualsiasi momento tu voglia: avrai soltanto bisogno di un computer e di una connessione a Internet.

    Se hai completato i tuoi studi e hai raggiunto un livello avanzato superiore, allora ti conviene prenderti un DELE, affinché il tuo titolo abbia validità per sempre. Anche se questo non significa che debba lasciare di studiare. In spagnolo diciamo «A la cama no te irás sin aprender una cosa más» e vale per gli studenti e per i professori, per tutti. 

    Se ti interessa sapere l’opinione di un alunno che si è presentato all’esame SIELE, ti consiglio questo video nel quale Rocco parla della sua esperienza con l’esame del SIELE.

    Spero che vi sia piaciuta questa lezione diversa. È sempre un piacere insegnarvi cose nuove. Studiare ha il suo ricompenso! Ci vediamo nella prossima lezione della BurbujaDELEspañol. A presto! 

    [1] Tutti i dati che si offrono in seguito sono estratti dalla pagina web dell’Instituto Cervantes ^

    https://examenes.cervantes.es/es/dele/que-es

    [2] Tutti i dati che si offrono in seguito sono estratti dalla pagina web del SIELE ^

    https://examenes.cervantes.es/es/siele/que-es

    Vuoi scaricare il video e la spiegazione di questa lezione per consultarla quando vuoi offline e senza pubblicità?

    Hai imparato i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!

    Rispondi