Proverbi con il TEMPO in spagnolo per parlare come un madrelingua

    Già sapete che agli spagnoli piace parlare utilizzando i proverbi, no? Bene, nella lezione di oggi vi insegnerò alcuni proverbi che hanno un tema in comune: il TEMPO. Spiegheremo cosa significano e quando li possiamo utilizzare.

    Proverbi con il TEMPO: significato e contesti d’uso

    Oggi scopriremo undici proverbi relazionati con il TEMPO.

    • «EL TIEMPO ES ORO»

    Cosa significa?

    Questo proverbio, di uso molto attuale, ci invita ad essere diligenti con le cose che facciamo e ci dice che dobbiamo sfruttare il tempo che ci viene dato, poichè la vita è breve.

    Questo proverbio si può ben utilizzare nella nostra vita quotidiana.

    Esiste anche una variante:

    «El tiempo es dinero»

    Un altro proverbio molto simile, ma più adatto alla cultura odierna che ci spiega bene il significato di «el tiempo es oro» è:

    «El tiempo no es oro, pero vale más que el oro», vale a dire, si riguadagna il denaro che si è perso, ma il tempo perso no.

    In altre parole, il denaro lo puoi recuperare, ma il tempo perso no.

    • «EL TIEMPO LO DIRÁ»

    Cosa significa ciò?

    É un proverbio d’uso molto attuale e ci consiglia di aspettare per vedere cosa succede, per vedere come si risolve una questione perchè già sai… el tiempo lo dirá.

    C’è un proverbio sinonimo che è il seguente:

    «El tiempo aclara las cosas»

    perchè con il tempo le cose sempre si chiariscono.

    • «EL TIEMPO PONE A CADA UNO EN SU LUGAR»

    Bene, sicuramente qualche volta avete vissuto un’ingiustizia, e quindi quando ci troviamo in questa situazione possiamo dire questo proverbio a modo di consolazione, vale a dire ci consola pensare che alla fine la verità affiora e il tempo metterà ognuno al suo posto.

    É un proverbio molto attuale poichè, sfortunatamente, ci sono molte ingiustizie nel mondo.

    • «EL TIEMPO TODO LO CURA»

    Questo proverbio non solo parla del tempo, bensì anche della disgrazia, della salute.

    In che senso?

    Ci spiega che ci sono problemi che si risolvono solo con il passare del tempo.

    Bene, questa espressione si riferisce soprattutto ai mali morali non a quelli fisici, ma ad esempio ai mali causati dall’amore.

    É di uso molto attuale ed esiste anche un sinonimo, vale a dire:

    «No hay mal que el tiempo no alivie su tormento»

    • «MÁS VALE TARDE QUE NUNCA»

    Significa che in occasioni non è importante che qualcosa arrivi in ritardo se è utile, quindi è sempre meglio arrivar tardi che non arrivare mai. 

    Questo proverbio è di uso molto attuale e lo possiamo applicare a moltissime situazioni della nostra quotidianità, per esempio:

    «Uhi…no sé, es que soy demasiado mayor para empezar a estudiar esto» … «Pues no, más vale tarde que nunca».

    Un proverbio sinonimo è:

    «Más vale aprender de viejo que morir necio»

    • «MAÑANA SERÁ OTRO DÍA»

    Con questo proverbio parliamo del tempo e della speranza.

    Questo proverbio si utilizza quando ci troviamo in una situazione difficile e in questo momento non troviamo la soluzione a un determinato problema.

    Vogliamo dire che magari domani la possiamo trovare, abbiamo la speranza che domani la troveremo.

    Qualcosa di molto curioso, in Argentina c’è una variante di questo proverbio che é:

    «Mañana será otro día, cabeza pelada y panza fría»

    • «NO HAY MAL QUE CIEN AÑOS DURE»

    Con questo proverbio parliamo del tempo ma anche della disgrazia e delle cose negative.

    In che senso?

    In realtà è un proverbio che consola: si dice quando abbiamo una situazione difficile o un problema per consolarci e dire che questo problema non durerà per sempre.

    Questo proverbio può anche includere una terza parte, vale a dire:

    «No hay mal que cien años dure, ni cuerpo que lo resista».

    Ed anche alcuni sinonimi:

    «En este mundo nada dura, quien hoy tirita mañana suda»

    O «No hay dolor que no canse y que el tiempo no amanse»

    Alla fine tutti significano la stessa cosa: che le disgrazie, i mali non durano per sempre.

    Il libro della BurbujaDELEspañol
    • «NO SE GANÓ ZAMORA EN UNA HORA»

    Cosa significa?

    É un proverbio che leggiamo in La Celestina e allude ad un fatto storico, vale a dire il lungo assedio che ha sofferto la città di Zamora (città spagnola nel nord) durante sette mesi nell’anno 1072.

    Qual è il senso, l’idea chiave di questo proverbio?

    Ci vuole esprimere un’idea di sforzo, di pazienza.

    Vale a dire che per ottenere qualcosa di difficile, sono necessari sforzo, tempo e pazienza.

    • «TODO LLEGA. TODO CANSA, TODO SE ACABA»

    Questo proverbio è un po’ in disuso ma è molto saggio, poichè dice qualcosa che è certo:

    ci spiega che il passare del tempo è inesorabile e non possiamo far nulla per evitarlo.

    • «DESPUÉS DE LA TEMPESTAD VIENE LA CALMA»

    Questo proverbio ci incoraggia ad essere ottimisti quando succede qualche disgrazia.

    Afferma che le cose, in realtà, possono cambiare rapidamente e trasformarsi in positive.

    É un’espressione che si usa anche in senso letterale, quando parliamo del tempo in senso atmosferico.

    Un sinonimo è:

    «Cada martes tiene su domingo», vale a dire, se hai qualcosa di negativo, hai anche qualcosa di positivo.

    C’è anche un antonimo di questo proverbio, cioè un’espressione che ci dice tutto il contrario:

    «A días claros, oscuros nublados»

    • «LO BUENO, SI BREVE, DOS VECES BUENO»

    Questo proverbio che parla del tempo ci raccomanda la brevità, vale a dire, ci raccomanda di essere brevi in tutto ciò che facciamo.

    É di uso molto attuale e normalmente si è soliti utilizzare solo la prima parte: «lo bueno si breve…».

    Esiste anche un sinonimo che è:

    «Más vale poco y bueno que mucho y malo»

    Bene, ora potete parlare come nativi!

    Vuoi continuare ad imparare cose nuove? Studia le ESPRESSIONI e PROVERBI sugli ANIMALI in spagnolo!

    Hai appreso i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!

    Rispondi