In questa lezione parleremo di alcuni proverbi spagnoli che vengono utilizzati solitamente per parlare di un’IDEA DI CONDIVISIONE!
Proverbi che esprimono un’IDEA DI CONDIVISIONE: significato e usi
Oggi scopriremo sei proverbi che esprimono l’IDEA DI CONDIVIDERE.
- «QUIEN DA PRIMERO, DA DOS VECES»
Cosa vuole dirci questo proverbio?
Bene, questo proverbio elogia la prontezza, vale a dire la prontezza di chi dà ciò che gli si chiede.
Per esempio, quando ti chiedo qualcosa e tu me lo dai molto rapidamente, in questo caso si può utilizzare tale espressione.
Questo proverbio ha anche un altro significato:
possiamo esprimere il vantaggio che ha anticipare gli eventi.
Essere il primo nel fare qualcosa.
É un proverbio d’uso molto attuale ed ha anche un sinonimo che è
«La primera vale por dos».
- «A QUIEN DAN, NO ESCOGE»
Cosa significa questo proverbio?
Con questo proverbio comunichiamo che nella vita a volte bisogna accontentarsi di ciò che abbiamo, e non chiedere altro.
Vale a dire: se ce lo danno, non lo possiamo scegliere. Dobbiamo mostrarci soddisfatti senza fare obiezioni.
- «QUIEN DA PAN A PERRO AJENO, PIERDE PAN Y PIERDE PERRO»
Questo proverbio parla dei benefici.
Normalmente, quando diamo a persone che non conosciamo molto bene, non otteniamo benefici. Perdiamo.
Vale a dire, è inutile dedicare attenzione e considerazione con interesse a chi conosciamo superficialmente o circostanzialmente.
- «ES DE BIEN NACIDOS SER AGRADECIDOS»
Questo proverbio ci parla della gratitudine.
E cosa vuol dire?
Bene, questo proverbio vuole comunicare che le persone che sono cresciute in una buona famiglia sanno ringraziare chi le ha aiutate.
É un proverbio molto utilizzato nella vita quotidiana ed ha un sinonimo:
«No muerdas la mano que te da de comer».
- «DE DESAGRADECIDOS ESTÁ LLENO EL INFIERNO»
Questo proverbio, che si può considerare un antonimo del proverbio precedente, parla dell’ingratitudine.
Questa espressione rimprovera l’ingratitudine di alcune persone.

- «A CABALLO REGALADO, NO LE MIRES EL DIENTE»
Cosa significa questo proverbio?
É un proverbio che raccomanda di accettare i regali di buon grado senza nessun tipo di obiezione. Poichè si considera scortese analizzare la qualità del regalo in questione o risaltarne difetti o problemi.
E perchè «caballo»? Perchè si parla di un cavallo?
Bene, il referente di questo proverbio si trova nelle Ferias de ganado, dato che l’acquirente verifica l’età e lo stato di salute del cavallo attraverso la sua dentatura.
Per concludere, come già sai, i proverbi in spagnolo sono molto utilizzati attualmente ma ciò non significa che siano moderni.
Al contrario, si utilizzano da molti anni… persino secoli!
In effetti, troviamo proverbi già nelle narrazioni del poeta Gustavo Adolfo Béquer.
Lo conosci?
È un poeta del XVIII secolo del Romanticismo spagnolo.
Qui vediamo un frammento della sua poesia:
«Sin que yo, por mi parte, la haya solicitado,
ni poder explicarme por donde me ha venido,
me he encontrado con la vida,
y como suele decirse que a caballo regalado
no hay que mirarle el diente,
sin discutirla, sin analizarla,
me limito a sacar de ella
el mejor partido posible».
Conoscevi già questi proverbi?
Vuoi continuare ad imparare cose nuove? Studia le ESPRESSIONI con VERBI DI CAMBIO in spagnolo!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 8:08 — 7.5MB)
Suscríbete Apple Podcasts | Spotify | Android | Blubrry | Podcast Index | Deezer | RSS