In questa lezione parleremo di qualcosa di molto interessante: i numeri. Sì, so già che mi direte «Eh ma io i numeri già li conosco!», ottimo, ma conoscete la differenza fra i numeri cardinali e i numeri ordinali? Non vi preoccupate, poiché in questa lezione ci occuperemo di questo.
Classificazione dei numerali in spagnolo
I numerali si dividono in due gruppi, ovvero i cardinali e gli ordinali.
I numeri cardinali
I numeri cardinali, per farci un’idea, sono 0, 1, 2, 3, 4, 5… (cero, uno, dos, tres, cuatro, cinco…) e si utilizzano per esprimere una quantità esatta, per esempio:
- Misure;
- Pesi;
- Prezzi;
- Temperature;
- Distanze;
- Età;
- Quantità;
Funzioni dei numeri cardinali
- Aggettivo; «En mi casa hay cuatro sillas, una mesa y dos lámparas.» («In casa mia ci sono quattro sedie, un tavolo e due lampade.»)
- Pronome; – «Qué van a tomar los señores?» – «Unas coca colas, por favor. Tráiganos dos.» (- «Cosa ordinano i signori?» – «Delle coca cole, per favore. Ce ne porti due.»)
- Sostantivo; «El diecisiete es mi número preferido.» («Il diciassette è il mio numero preferito.»)
Questi numerali possono essere preceduti da articoli, dimostrativi e possessivi.
- Articolo; «Los tres hijos de Luisa son iguales.» («I tre figli di Luisa sono uguali.»)
- Dimostrativo; «Esas dos personas de ahí te están mirando.» («Quelle due persone ti stanno guardando.»)
- Possessivo; «Mis cinco compañeros de trabajo son estupéndos.» («I miei cinque compagni di lavoro sono stupendi.»)
Questi numerali possono andare davanti a sostantivi contabili per esprimere la quantità, per esempio “Tengo que estudiar veinte capítulos.» («Devo studiare venti capitoli.»)
o possono andare dietro al sostantivo per esprimere l’ordine di successione, per esempio «Ya estoy en el capítulo diecinueve.» («Sono già al capitolo diciannove.»)
(In questo caso il numerale acquisisce funzione di ordinale.)
I numerali cardinali possono essere semplici come uno, dos, tres, cuatro, cinco… (uno, due, tre, quattro, cinque…) o composti come veinticinco, treinta y seis, cuarenta y siete… (venticinque, trentasei, quarantasette…)
ATTENZIONE!
Le decine e i numeri dal 21 al 29 si scrivono in una sola parola, per esempio: diez, veinte, treinta, cuarenta, veintiuno, veintidós, veintitrés, veinticuatro… (dieci, venti, trenta, quaranta, ventuno, ventidue, ventitré, ventiquattro…)
ma dal 31 al 99 si scrivono separate, per esempio: treinta y uno, cuarenta y cinco, cincuenta y cuatro… (trentuno, quarantacinque, cinquantaquattro…)

I numeri ordinali
Questi numeri sono ad esempio primero, segundo, tercero, cuarto, quinto, sexto… (primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto…), indicano un ordine in una serie e concordano in genere e numero con il sostantivo a cui si riferiscono, per esempio:
«Mi primera casa estaba en el campo.» («La mia prima casa era in campagna.»)
«Yo vivo en la segunda planta de un edificio.» («Vivo al secondo piano di un edificio.»)
Che succede con PRIMERO (PRIMO) e TERCERO (TERZO)?
Quando questi numerali ordinali si utilizzano davanti ad un sostantivo maschile singolare, perdono la o, per esempio:
«Vivo en el primero/tercero piso» X
«Vivo en el primer/tercer piso» ✓ («Vivo al primo/terzo piano»)
Funzioni dei numeri ordinali
- Aggettivo; «El segundo libro me ha gustado mucho más que el primero.» («Il secondo libro mi è piaciuto molto più del primo.»)
- Pronome; «El segundo libro me ha gustado mucho más que el primero.» («Il secondo libro mi è piaciuto molto più del primo.»)
Possiamo inserire davanti agli ordinali un articolo determinativo o indeterminativo e anche un possessivo.
- Articolo determinativo; «El español es el segundo idioma más hablado en el mundo.» («Lo spagnolo è il secondo idioma più parlato nel mondo.»)
- Articolo indeterminativo; «En un primer momento tuve un poquito de miedo.» («In un primo momento ho avuto un po’ di paura.»)
- Possessivo; «Mi primer apellido es Tardáguila.» («Il mio primo cognome è Tardáguila.»)
Come possiamo abbreviare i numerali ordinali?
Con un numero romano (I, II, III) o con un numero arabo al quale si aggiunge una piccola «o» se si tratta di un sostantivo maschile o una piccola «a» se si tratta di un sostantivo femminile, per esempio:
Primero (primo) -> 1°
Primera (prima) -> 1ª
Primer (primo) e tercer (terzo) si scrivono inserendo «er» in piccolo.
Adesso spero che la differenza tra i numeri cardinali e i numeri ordinali sia super chiara.
Hai appreso i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 8:01 — 7.3MB)
Suscríbete Apple Podcasts | Spotify | Android | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Deezer | RSS