Il NATALE in Spagna: Come si festeggia? Tradizioni e usanze della Spagna

    Questa sarà una lezione molto speciale. Infatti, parleremo di un periodo dell’anno che amo: il NATALE in spagnolo. Siete pronti?

    Tradizioni NATALIZIE in Spagna

    Io ho già decorato il salone e messo tutti gli addobbi di Natale: ho montato un albero gigante pieno di palline rosse e dorate.Tutti i regali per la mia famiglia e i miei amici sono pronti; sul camino, che amo, ho appeso le lucine natalizie, una decorazione con pigne e foglie e anche due calze enormi in modo che possano lasciare al loro interno tutti i regali per me

    Voi avete decorato casa vostra? Adesso che ci troviamo in questo clima così natalizio, mi piacerebbe parlare un po’ delle date più significative in Spagna durante il periodo delle feste di Natale. Il primo giorno molto importante è il 22 dicembre.

    Questo è il giorno del sorteo de Navidad, la lotteria di Natale; il 22 tutti noi spagnoli aspettiamo che escano i risultati della lotteria cantati ad alta voce da alcuni bambini per vedere se abbiamo vinto il primo premio. L’avrò vinto quest’anno? Magari! Speriamo di sì!

    Al giorno della lotteria segue un altro giorno speciale: la notte del 24 dicembre che in Spagna si chiama NOCHEBUENA (vigilia di Natale). E cosa facciamo normalmente durante la vigilia?

    Come si celebra la Nochebuena (vigilia di Natale) in Spagna?

    Ceniamo insieme alla famiglia e cuciniamo cose buonissime, come per esempio scampi e carne; mangiamo molto jamón, chorizo, queso (prosciutto, salsiccia e formaggio), beviamo vino e mangiamo dolci come il torrone o i polvorones( i polvorones sono un dolce  spagnolo tipico di Natale). Che bontà!

    Dopo la Nochebuena del 24, viene il 25, la NAVIDAD. E cosa facciamo a Natale? Beh, mangiamo con le nostre famiglie, ancora una volta tantissima carne e tantissimo pesce, un sacco di dolci e moltissimo jamón… mangiamo sempre di tutto e di più…

    Sicuramente anche tu mangi tantissimo il giorno di Natale!

    In alcune famiglie ci si scambiano anche i regali: a volte la sera del 24 o altre la mattina del 25… dipende dalla famiglia.

    Certificazione di spagnolo SIELE in remoto

    E così siamo arrivati all’ultima notte dell’anno: la NOCHEVIEJA (vigilia di Capodanno o notte di San Silvestro)!

    Come si festeggia la NOCHEVIEJA (vigilia di Capodanno) in Spagna?

    Sapete come si festeggia la vigilia di Capodanno in Spagna? Adesso ve lo racconto.

    Vi spiegherò una delle più importanti tradizioni della Spagna e degli spagnoli: il giorno della vigilia di Capodanno, l’ultima notte dell’anno. Innanzitutto, ceniamo in famiglia o al massimo con amici… sempre in modo molto abbondante, come il resto dei giorni durante il periodo natalizio d’altronde.

    Tuttavia, quando arriva la mezzanotte, la tradizione spagnola vuole che si mangino 12 acini d’uva, uno per ogni rintocco dell’orologio di Puerta del Sol a Madrid. Questi rintocchi fanno da guida a tutti gli spagnoli per mangiare i 12 chicchi d’uva fortunati, perchè si dice che portino appunto fortuna

    È molto divertente perchè dopo ci scambiamo gli auguri di Felice Anno Nuovo con la bocca piena d’uva. È un po’ difficile ma amiamo farlo!

    Bene, dopo una serata così intensa e dopo aver mangiato l’uva, andiamo ad una festa oppure festeggiamo in casa mettendo su un po’ di musica per ballare. Festeggiamo sempre fino al giorno dopo, fino alla mattina dell’ANNO NUOVO.

    Anche durante il 1° gennaio, primo giorno dell’anno, mangiamo insieme alla nostra famiglia ed in modo molto abbondante.

    Non ce la faccio più a mangiare: sono piena!

    Come si festeggia il giorno dei «LOS REYES MAGOS» (Epifania) in Spagna?

    Passata anche questa giornata, l’ultimo giorno di festa è il 6 gennaio: il giorno dei RE MAGI (Epifania)! I Re Magi: Melchiorre, Gaspare e Baldassarre, in Spagna si festeggiano il 6 di gennaio. È un giorno molto importante per tutti i bambini spagnoli perchè qui da noi, i regali migliori non vengono regalati il 25…ma il 6 di gennaio. I Re Magi portano i regali a tutti gli spagnoli. Ci svegliamo la mattina e troviamo il salone pieno di giochi, regali, vestiti e profumi

    Inoltre, durante il pomeriggio del 5 gennaio, quindi il giorno precendente, si svolge in tutte le città della Spagna LA CABALGADA DE LOS REYES MAGOS(La cavalcata dei Re Magi): festeggiamo l’arrivo dei Re Magi in città con una grande sfilata piena di carri allegorici, ballerini, persone travestite e musica. È divertentissimo! 

    In più, durante il giorno dei Re Magi è tipico mangiare un dolce che si chiama EL ROSCÓN DE REYES. El Roscón de Reyes è un dolce che può essere mangiato ripieno di panna o senza nessun ripieno. La sua particolarità è la piccola sorpresa che vi è all’interno, ossia una statuetta che, secondo la tradizione, attribuirebbe il titolo di RE della casa a chiunque dovesse trovarla tagliando il dolce.

    Vorrei davvero mangiarmelo tutto intero!

    Bene, queste erano le festività natalizie in Spagna: i giorni più importanti e le nostre tradizioni. Spero vi sia piaciuta questa lezione!

    Perchè non mi raccontate qualcosa delle tradizioni del vostro paese durante questi giorni di festa? Scrivetemi qui sotto nei commenti.

    Adesso vi dico alcuni modi per augurare buone feste in spagnolo: possiamo dire ¡FELIZ NAVIDAD! (Buon Natale!) ¡FELICES FIESTAS!(Buone Feste!). La vigilia di Capodanno, dopo aver mangiato i chicchi d’uva possiamo dire ¡FELIZ AÑO! (Buon Anno!). E se per caso incontrate una persona e sapete già che non la vedrete durante le feste, potete augurare ¡FELIZ NAVIDAD Y PRÓSPERO AÑO NUEVO! (Buon Natale e Felice Anno Nuovo!)

    Se volete conoscere le differenze principali tra il Natale in Spagna e in Italia, guardate il video che ho fatto con la mia amica Graziana di LearnAmo!

    Vuoi scaricare il video e la spiegazione di questa lezione per consultarla quando vuoi offline e senza pubblicità?

    Hai appreso i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!

    Rispondi