Natale in Spagna ed in Italia: Similitudini e Differenze (Ospite speciale: Graziana di LearnAmo)

    In questa lezione siamo in compagnia di Graziana e parleremo del Natale, sopratutto delle differenze tra Italia e Spagna. Siete pronti? Iniziamo!

    Natale e tradizioni a confronto | Spagna e Italia

    Cosa si fa il 24 dicembre?

    • Il 24 dicembre in Italia si chiama VIGILIA DI NATALE e per questa occasione c’è tanto, tanto cibo, una tavola molto lunga con molti invitati. Generalmente in Italia si mangia pesce.
    • La notte del 24 dicembre in Spagna si chiama NOCHEBUENA. Normalmente ceniamo con la nostra famiglia. C’è moltissimo cibo. Facciamo una cena molto abbondante con molti ingredienti. Non c’è un piatto tipico: si mangia carne, pesce… dipende dalla famiglia. Quello che però non manca mai sono il prosciutto, il formaggio o le salsicce spagnole.

    Come si festeggia il 25 dicembre?

    • Una tradizione italiana è quella di aprire i Regali di Natale la notte del 24 dicembre a mezzanotte oppure, per coloro che li scambiano il giorno dopo, la mattina del 25 dicembre. Il 25 dicembre, in Italia, di solito si mangia molto, con molto cibo ed invitati, e nella maggior parte delle case, si mangia il brodo.
    • Il 25 dicembre in Spagna si chiama DÍA DE NAVIDAD. In Spagna di solito non ci distribuiamo i regali il 24 notte o il 25 perché la nostra tradizione è quella di dare i regali il 6 gennaio. Aspettiamo un po’ di più, ma mangiamo comunque molto ed abbondantemente: Esattamente come la cena del 24 facciamo il pasto del 25: fino ad esplodere.

    Cosa si fa il 26 dicembre?

    • In Italia il 26 dicembre mangiamo di nuovo! Al pranzo c’è molto cibo e molte persone. Normalmente, quelli che hanno mangiato il brodo il giorno prima, sono soliti mangiare qualcosa di più buono come le lasagne o la pasta al forno. Mentre quelli che hanno mangiato qualcosa di buono il 25, mangiano il brodo il 26.
    • Il 26 dicembre nella maggior parte della Spagna non è un giorno festivo. Infatti, se abbiamo un lavoro, il 26 dicembre dobbiamo andare a lavorare. È un giorno festivo nel nord della Spagna ed in Catalogna, ad esempio.

    Come si festeggia il 31 dicembre?

    • Il 31 dicembre in Italia di solito si festeggia con gli amici, a differenza dei tre giorni natalizi che si festeggiano in famiglia. Noi italiani partecipiamo ad alcune feste, chiamate VEGLIONI, nelle quali si può mangiare e ballare mentre si aspetta la mezzanotte. Ci sono persone che organizzano feste con amici in casa propria: si fa il conto alla rovescia e si mangiano lenticchie e COTECHINO* perché si pensa che le lenticchie portino molti soldi. Inoltre, per avere fortuna, in Italia, la notte del 31 dicembre ed il primo gennaio (a Capodanno) si indossa biancheria intima rossa.

    *Il cotechino è un tipo di carne italiana che si cuoce. Si chiama così per la cotica o pelle di maiale.

    • In Spagna la notte del 31 dicembre si chiama NOCHEVIEJA. Abbiamo delle tradizioni molto simili a quelle italiane: ceniamo con la famiglia o con gli amici, facciamo una grande festa ed aspettiamo l’arrivo dell’anno nuovo. Noi però non facciamo il conto alla rovescia come si fa in altri paesi perché noi, prima che arrivi la mezzanotte, mangiamo dodici chicchi d’uva, uno per ogni rintocco dell’orologio. Questa è una tradizione molto importante in Spagna. Anche noi ci mettiamo biancheria intima rossa per avere fortuna.
    Il libro della BurbujaDELEspañol

    Quali sono le tradizioni del 6 gennaio?

    • Il 6 gennaio in Italia si chiama EPIFANIA ed è il giorno nel quale arriva la BEFANA* per portare dolci ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi.

    *In Italia esiste la tradizione della BEFANA che è una vecchietta, una strega che la notte tra il 5 ed il 6 gennaio fa visita a tutte le case italiane per lasciare i suoi regali. Il suo nome deriva dalla corruzione lessicale della parola EPIFANIA (dal greco ἐπιφάνεια, epifáneia), che è poi diventato “bifanìa” e “befanìa” fino ad arrivare all’attuale BEFANA.

    • Il 6 gennaio in Spagna festeggiamo il giorno dei REYES MAGOS. Questa giornata per noi è molto importante, sopratutto per i bambini, poiché è il giorno nel quale riceviamo tutti i regali che non abbiamo ricevuto il 25. In Spagna i regali li portano i Re Magi. Inoltre, mangiamo sempre il ROSCÓN DE REYES che è un dolce tipico di questo giorno.

    Lessico a confronto!

    PanettonePolvorones 
    PandoroRoscón de Reyes 
    Giocare a carte Jugar a las cartas 
    Giocare a tombola Jugar al bingo 
    TorroneTurrón
    Brindare con il prosecco Brindar con cava 
    LenticchieUvas
    CotechinoJamón Serrano 
    PresepeBelén
    BefanaReyes Magos 
    Babbo Natale Papá Noel 

    Come avete potuto vedere, le tradizioni di Natale spagnole non sono molto diverse da quelle italiane, nonostante ci sia qualche aspetto diverso molto interessante. Se volete approfondire un po’ di più il tema delle tradizioni di Natale spagnole, guardate il video che parla del Natale in Spagna.

    Inoltre, se volete imparare la lingua e la cultura italiana, Graziana ha un canale YouTube molto interessante per imparare tutto sull’Italia: si chiama LearnAmo.

    Questo è tutto…  ¡Feliz Navidad y próspero año nuevo! Buon Natale e felice anno nuovo!

    Vuoi scaricare il video e la spiegazione di questa lezione per consultarla quando vuoi offline e senza pubblicità?

    Hai appreso i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!

    Rispondi