In questa lezione parleremo di una cosa molto utile e interessante che vi toglierà tantissimi dubbi. Impareremo una volta per tutte come usare i tempi passati dell’indicativo in spagnolo, utilizzando correttamente gli indicatori temporali (marcadores temporales). Vedremo quali di questi utilizzare con ciascun tempo del passato della lingua spagnola.
Tempi passati: quando e come utilizzare gli indicatori temporali
Il primo tempo del passato che andiamo a vedere è il PRETÉRITO PERFECTO, che già conosciamo, e se non ve lo ricordate o se avete dei dubbi su come si forma potete andare a ripassarlo → pretérito perfecto
Oggi ci concentreremo sul suo utilizzo e sui suoi indicatori temporali. Per prima cosa diciamo con esattezza che cos’è un indicatore temporale. Gli indicatori temporali sono tutte quelle parole che si riferiscono al momento temporale nel quale si compie l’azione. Così come ogni tempo del passato in spagnolo si utilizza in maniera diversa, anche gli indicatori temporali saranno diversi per ciascun tempo.
Ripassiamo l’uso del pretérito perfecto: il pretérito perfecto è il tempo del passato che si utilizza per parlare di azioni passate, aventi luogo in un momento passato che però influisce sul presente. Si tratta di un momento che ha avuto inizio nel passato, ma che ancora continua.
Per cui, gli indicatori temporali che utilizziamo con il pretérito perfecto sono:
- hoy (oggi) e tutto ciò che comprende la giornata di oggi come: hace 5 minutos (5 minuti fa), hace un rato (un attimo fa), hace un momento (un momento fa), esta mañana (questa mattina), esta semana (questa settimana), este mes (questo mese), este año (quest’anno), últimamente (ultimamente);
- ya (già);
- todavía no (non … ancora);
- alguna vez (qualche volta);
- siempre (sempre);
- nunca (mai).
Questi sono trai più importanti indicatori temporali del PRETÉRITO PERFECTO. Come potete vedere si riferiscono tutti a momenti del passato già iniziati, ma che ancora continuano. Questo è il trucco.
Ora passiamo agli indicatori temporali che si utilizzano con il PRETÉRITO INDEFINIDO, tempo anche questo già studiato, perciò, se non ve lo ricordate bene, potete andare a ripassarlo → pretérito indefinido
Il pretérito indefinido è il tempo del passato che si utilizza per parlare di un’azione passata, che ha luogo in un momento passato già concluso. Per cui, gli indicatori temporali che si utilizzano con l’indefinido fanno tutti riferimento a momenti del passato che non esistono più, sono già terminati, conclusi:
- ayer (ieri);
- anoche (ieri notte);
- antes de ayer (l’altro ieri);
- el otro día (l’altro giorno);
- el lunes, el jueves, el viernes pasado (il lunedì, il giovedì, lo scorso venerdì) [in sostanza giorni concreti];
- la semana pasada (la settimana scorsa);
- el mes pasado (il mese scorso);
- el año pasado (l’anno scorso);
- hace 5 años (5 anni fa);
- en 1950 (nel 1950);
- el 3 de junio (il 3 giugno).
Mi riferisco sempre a momenti del passato già conclusi, che non continuano nel presente. Questa è la chiave per saper utilizzare bene il PRETÉRITO INDEFINIDO.
Inoltre, ricordate che quando faccio riferimento al passato e voglio esprimere una sequenza di azioni che hanno avuto luogo nel passato, una dopo l’altra, devo utilizzare l’indefinido. Per esempio:
- El otro día fui a hacer la compra, compré mucha comida, después fui a dar un paseo, me encontré con mi amiga. – L’altro giorno andai a fare la spesa, comprai molto cibo; successivamente andai a fare una passeggiata, mi trovai con un’amica.
Sono tutte sequenze consecutive, una dietro l’altra, che hanno tutte luogo all’interno della stessa fascia temporale, con lo stesso indicatore temporale che apre e chiude (in questo caso era el otro día).
Ora passiamo ad un altro tempo del passato: il PRETÉRITO IMPERFECTO. Lo abbiamo già studiato, per cui se volete ripassarlo vi lascio link per farlo → pretérito imperfecto

Il pretérito imperfecto è il tempo del passato che si utilizza per parlare di azioni passate abituali, cioè ciò che facevo abitualmente nel passato. Per cui, gli indicatori temporali che utilizzo in questo caso si riferiscono a momenti che duravano nel tempo: non momenti che hanno un inizio e una fine, bensì momenti che durano. Per esempio:
- habitualmente (abitualmente, di solito);
- normalmente (normalmente);
- cuando era pequeña (quando ero piccola);
- cuando era joven (quando ero giovane);
- en aquella época (a quell’epoca).
Come potete vedere, mi riferisco sempre a momenti che non durano poco, ma che si estendono nel tempo. Quando ero piccola: sono stata piccola per molti anni. Per cui, per parlare di azioni abituali utilizzo questo tipo di indicatori.
Infine, parliamo del PRETÉRITO PLUSCUAMPERFECTO, l’ultimo dei tempi del passato.
Si tratta di un tempo composto e si utilizza per parlare di azioni passate, antecedenti ad altre azioni passate. Il pluscuamperfecto è il passato del passato. Si utilizza in coppia con il pretérito indefinido, che si riferisce solamente a un’azione passata; il pretérito pluscuamperfecto, invece, si riferisce a un’azione passata rispetto a quella presentata dall’indefinido.
- Cuando viniste a casa (pretérito indefinido, acción pasada), yo ya había terminado de cocinar (pretérito pluscuamperfecto, que se refiere a una acción anterior a la de venir a casa). – Quando arrivasti a casa (pretérito indefinido, azione passata), avevo già finito di cucinare (pretérito pluscuamperfecto, che si riferisce ad un’azione precedente a quella di venire a casa).
Questo tempo del passato di solito si utilizza con indicatori come:
- ya (già);
- todavía no (non … ancora).
Per esempio: Cuando viniste a casa, todavía no había empezado a cocinar. – Quando arrivasti a casa, non avevo ancora iniziato a cucinare.
Abbiamo terminato la nostra lezione sugli indicatori temporali dei tempi passati dell’indicativo in spagnolo. Se volete continuare a studiare lo spagnolo, vi consiglio di dare un’occhiata anche alla nostra video-lezione sui pronomi riflessivi in spagnolo: è molto utile e importante per parlare correttamente la lingua spagnola!
Vuoi scaricare il video e la spiegazione di questa lezione per consultarla quando vuoi offline e senza pubblicità?
Hai appreso i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 10:01 — 9.2MB)
Suscríbete Apple Podcasts | Spotify | Android | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Deezer | RSS