Come scrivere una LETTERA di PRESENTAZIONE in spagnolo: Guida definitiva con esempi e modelli

    In questa lezione impareremo a scrivere un modello di lettera formale abbastanza importante, vale a dire la LETTERA DI PRESENTAZIONE o CANDIDATURA SPONTANEA.

    Modelli di LETTERE DI PRESENTAZIONE in spagnolo

    Quali tipologie di LETTERA DI PRESENTAZIONE possiamo scrivere?

    In primo luogo bisogna ricordare che dobbiamo adattare la nostra LETTERA DI PRESENTAZIONE all’azienda e al lavoro per i quali ci stiamo candidando.

    Il primo tipo di LETTERA DI PRESENTAZIONE del quale parleremo è quello del «mio primo lavoro».

    Immaginiamo di non aver mai lavorato e dobbiamo scrivere una LETTERA DI PRESENTAZIONE per il nostro primo impiego.

    Come possiamo farlo?

    Bene, in questa lettera non possiamo parlare molto della nostra esperienza lavorativa, chiaro, perchè questo sarebbe il nostro primo impiego, perciò dobbiamo concentrarci sul nostro valore, vale a dire le nostre abilità, le nostre attitudini personali, ciò che possiamo offrire a questa azienda.

    Per esempio possiamo parlare della nostra formazione, sottolineando i corsi di specializzazione che abbiamo frequentato e nel caso in cui abbiamo fatto esperienze di tirocinio (pratiche) ovviamente possiamo anche dirlo.

    Sempre in questo tipo di lettera dobbiamo mostrarci disponibili per un colloquio di persona affinchè ci conoscano meglio.

    Un’altra tipologia di LETTERA DI PRESENTAZIONE è quella che scriviamo per una «offerta di lavoro» pubblicata che abbiamo letto.

    Nonostante l’azienda abbia pubblicato un annuncio di lavoro, quindi è in cerca di personale, possiamo anche allegare al nostro curriculum una LETTERA DI PRESENTAZIONE. Ciò ci dà un valore aggiunto e ci aiuta a rafforzare la nostra motivazione.

    Nelle pagine web di ricerca di impiego, come ad esempio InfoJobs, abbiamo anche la possibilità di inserire una LETTERA DI PRESENTAZIONE con il nostro curriculum; è un ottimo modo per far sapere all’azienda che hai il profilo che stanno cercando per questa posizione aperta.

    Il terzo tipo di LETTERA DI PRESENTAZIONE è quello della «autocandidatura».

    Questo è il tipo di lettera che scrivo non perchè ho visto un annuncio su internet, bensì perché mi interessa un’azienda in particolare e mi piacerebbe che in un futuro, al selezionare nuovo personale, prendessero in considerazione il mio curriculum.

    In questa lettera bisogna chiarire bene la motivazione per la quale si scrive, vale a dire, perchè mi interessa proprio questa azienda? E soprattutto cosa posso offrire alla stessa.

    Se scrivo una lettera adeguatamente e che sia interessante, l’azienda la salverà e la terrà in considerazione per le future selezioni.

    Come devo scrivere una lettera di candidatura?

    Per prima cosa devo inserire i miei DATI PERSONALI:

    Nome

    Cognome

    Indirizzo

    Telefono

    E-mail

    Normalmente questi dati si collocano nella parte superiore sinistra della lettera.

    Un po’ più sotto, sempre nella parte superiore ma sulla destra della lettera si scrive il nome dell’azienda alla quale va indirizzata.

    In realtà i dati seguono questo ordine:

    Nomi e cognomi delle persone, ad esempio il direttore dell’azienda alla quale mi rivolgo

    Nome dell’azienda

    Indirizzo dell’azienda

    Data di realizzazione della presente lettera (la inserisco più sotto)

    Ora posso iniziare a scrivere la lettera.

    Iniziamo sempre con un SALUTO FORMALE, per esempio «Estimado señor» o «Estimados señores» e iniziamo con una INTRODUZIONE.

    Essendo una lettera che scrivo per mia iniziativa e non perchè ho visto un annuncio pubblicato su internet, la prima cosa da fare nell’introduzione è spiegare i motivi che mi hanno spinto a scrivere questa lettera e innanzitutto dire come ho conosciuto questa azienda.

    Posso dire di averla conosciuta attraverso internet o mediante pubblicità e in questo punto è importante anche sottolineare alcuni aspetti positivi che mi piacciono di questa azienda.

    Ad esempio possiamo utilizzare frasi come «Me parece muy interesante la estrategia que habéis seguido en los últimos tiempos» o «Su filosofía empresarial me resulta muy interesante por…».

    Passiamo alla parte centrale, al NUCLEO DELLA LETTERA e in questa parte devo invitare il lettore a leggere il mio curriculum.

    Posso utilizzare frasi come «Como puede leer en mi curriculum» (RICORDA! Dobbiamo sempre allegare il nostro curriculum) e in questa sezione dobbiamo anche chiarire ciò che possiamo offrire all’azienda, segnalando ad esempio i nostri anni di esperienza nel settore; è più o meno come un breve riassunto dei punti principali del nostro curriculum.

    Terminiamo questa lettera con una spiegazione del perchè dovrebbero contare su di noi nelle successive selezioni.

    Sarebbe anche conveniente richiedere un appuntamento o un colloquio di persona per poter conoscere l’azienda e i suoi dirigenti in modo adeguato.

    Infine arriviamo al CONGEDO: bisogna congedarsi sempre in modo formale e in questo caso dobbiamo aggiungere i ringraziamenti al lettore per il tempo che ha impiegato leggendo la nostra lettera e curriculum.

    E proprio alla fine, la FIRMA.

    Questa sarebbe la struttura di una LETTERA DI PRESENTAZIONE di autocandidatura.

    Concludiamo con una riflessione:

    Perché devo scrivere una lettera di autocandidatura ad una azienda?

    Bene, queste tipologie di lettera sono molto utili quando ci sentiamo motivati a lavorare con un’azienda in concreto.

    Quando inviamo la nostra candidatura ma non stiamo rispondendo ad un annuncio di lavoro in particolare, è conveniente sempre accompagnarla con una lettera e con il curriculum per contestualizzare la nostra candidatura, per spiegare e far vedere che ci interessa molto e che anche noi possiamo essere una risorsa di valore per questa azienda.

    Un altro tipo di LETTERA DI PRESENTAZIONE che possiamo scrivere è per «fare tirocinio professionale».

    Per esempio, se ti sei appena diplomato o lareato e stai cercando un’azienda dove svolgere tirocinio professionale, questa è una buona occasione per scrivere una LETTERA DI PRESENTAZIONE, sempre con il curriculum.

    In questa lettera puoi specificare i tuoi studi o gli studi che stai realizzando in questo momento, per esempio «Soy estudiante del Máster de…» ed anche chiarire perchè sei interessato nel fare tirocinio proprio in questa azienda.

    In questo tipo di lettera è anche molto importante parlare di tutte le nostre conoscenze, soprattutto delle lingue. Per questo se hai delle certificazioni è importante dirlo. Ad esempio, «He conseguido el nivel C1 del SIELE de español».

    Il libro della BurbujaDELEspañol

    Un altro tipo di LETTERA DI PRESENTAZIONE del quale potremmo aver bisogno è quella che scriviamo «se per un periodo di tempo non abbiamo lavorato».

    SE abbiamo necessità di trovare un impiego possiamo farlo sapere alla persona che ti assumerà attraverso una LETTERA DI PRESENTAZIONE.

    Difatti, questo tipo di lettera può risultare d’aiuto all’azienda per comprendere come mai durante questo periodo non hai lavorato. E non avere paura, perchè non deve essere un inconveniente, magari proprio il motivo per il quale non hai lavorato, che può essere qualsiasi motivo, è esattamente ciò che farà decidere all’azienda che tu sei la persona adeguata per loro.

    Un’altra LETTERA DI PRESENTAZIONE è quella di «presentarsi ad un posto da dirigente».

    Se voglio optare per un posto da dirigente, la LETTERA DI PRESENTAZIONE è importante tanto quanto o persino più importante del curriculum.

    Quando cercano un dirigente, ovviamente stanno cercando un profilo particolare e in questa lettera avrai l’opportunità di definire esattamente il tuo profilo.

    Questo tipo di lettera è così importante che, se dalle prime frasi non riesci a coinvolgere il team delle risorse umane è molto probabile che la persona adatta al posto non sia tu.

    Non è una semplice aggiunta, bensì un supplemento necessario al tuo curriculum.

    Un altro tipo di lettera, abbastanza particolare, è «successivamente ad un colloquio di lavoro». Si può chiamare anche «lettera di ringraziamento».

    Alcune persone non la raccomandano, ma dipendendo dai casi può risultare utile.

    In questo caso è importante che la lettera sia indirizzata alla persona che ti ha intervistato.

    E quale sarebbe la sua utilità? Semplicemente far vedere all’intervistatore o all’addetto della selezione che sei realmente interessato a questo lavoro.

    Hai visto quanti tipi di lettera differenti possiamo scrivere? Li conoscevi già?

    Vuoi continuare a imparare cose nuove? Ti spiego come preparare e superare i test SIELE!

    Rispondi