In questa lezione tratteremo un tema differente che è in relazione con la cultura, perché non è solo importante conoscere bene le regole grammaticali, ma anche le sue maggiori istituzioni. Quindi, nella lezione di oggi parleremo di alcune istituzioni rappresentative della Spagna.
Quali sono le istituzioni rappresentative della Spagna?
Real Academia Española
La Real Academia Española fu fondata nel 1713 e ha come missione principale «vigilare che i cambi che sperimenta la lingua spagnola nella sua costante adattazione alle necessità dei suoi parlanti non rompano l’essenziale unità che conserva in tutto l’ambito ispanico». Detto in altre parole, la RAE si occupa di vigilare l’integrità della lingua spagnola e, nel frattempo, si preoccupa di riflettere i cambi dovuti alla sua naturale evoluzione nel Diccionario de la Lengua Española, che è attualmente la 23.ª edizione. Nella sua versione online, si incorporano periodicamente parte delle modifiche approvate dalle accademia della lingua per la 24.ª edizione.
Instituto Cervantes
Negli ultimi anni le cifre dello spagnolo sono aumentate molto. Il report del 2020 parla dello spagnolo come:
- seconda lingua madre del mondo per numero di abitati dopo il cinese mandarino;
- terza lingua più parlata e studiata nel mondo, dopo l’inglese e il cinese mandarino (in questo caso ai parlanti nativi si aggiungono gli apprendisti di questa lingua).
Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il lavoro di diffusione dell’Instituto Cervantes. L’Instituto Cervantes è l’istituzione pubblica creata dalla Spagna nel 1991 per promuovere l’insegnamento, lo studio e l’uso dello spagnolo fuori dalla Spagna. L’Instituto Cervantes possiede due sedi in Spagna: la sede centrale di Madrid e la sede di Alcalá de Henares. Inoltre, è presente in 88 città di 45 paesi per i cinque continenti.
Il Centro Virtual Cervantes è un sito Internet creato e mantenuto dall’Instituto Cervantes della Spagna nel 1997 per contribuire alla diffusione della lingua spagnola e alle culture ispaniche. Offre materiali e servizi per i professori di spagnolo, gli studenti, i traduttori, ecc. Vi segnaliamo qui alcuni strumenti di certa utilità per essere la nostra direttrice membro attivo dei gruppi docenti ed investigatori che si occupano di queste:
La prima rivista spagnola e la seconda al mondo dedicata alla conservazione e allo studio delle paremie;
Vuole «offrire una biblioteca di qualità che proporzioni le basi teoriche, metodologiche e tecniche necessarie per l’investigazione e la didattica delle lingue», oltre a costituire uno «spazio virtuale sulla fraseologia e paremiologia che serva da supplemento al Refranero multilingüe»;
«Contiene una selezione delle paremia spagnole popolari, principalmente proverbi e frasi proverbiali, con la sua corrispondenza nelle varie lingue»;
Attraverso il Refranero, possiamo scoprire molte paremie spagnole, alcune di esse di uso attuale.
- La letra con sangre entra – «Denota che è necessario il lavoro e lo studio per imparare qualcosa o per avanzare in qualcosa».
Cioè, imparare qualcosa significa studio, costanza, sacrifici… Anche se nel nostro caso è più divertente, vero?
- A la cama no te irás sin saber una cosa más – ogni giorno si impara qualcosa nuovo.
È quello che succederà a te se ci segui nel nostro canale e sui nostri social; ogni giorno condividiamo un video o una foto e sempre trovi esercizi nuovi per poter praticare quello che impari con noi.
- Aprendiz de mucho, maestro de nada – «Non conseguirà niente chi non decide un mestiere e le manchi costanza e spirito di sacrificio per prepararsi convenientemente».

Se sei di queste persone che pretendono abbracciare troppe attività professionali (perché non si sanno decidere per una professione, perché piace loro diversificarsi, perché si scocciano, ecc.), fai molta attenzione: questo proverbio avverte che, nella maggior parte dei casi, chi si dedica a tanti compiti è incapace di svolgerne uno bene.
Se vuoi, puoi cercare nel Refranero come si dice nella tua lingua e ce lo scrivi.
Ovviamente, l’Instituto Cervantes gestisce il DELE e il SIELE. Possediamo una serie di video nei quali spiego la differenza tra il DELE e il SIELE.
Spero che vi sia piaciuta questa lezione sulle istituzioni. Ci vediamo nella prossima lezione della BurbujaDELEspañol. A presto!
Vuoi scaricare il video e la spiegazione di questa lezione per consultarla quando vuoi offline e senza pubblicità?
Hai imparato i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 8:08 — 7.4MB)
Suscríbete Apple Podcasts | Spotify | Android | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Deezer | RSS