Nella lezione di oggi parleremo di verbi, preposizioni, infinito e congiuntivo. Ma di cosa parleremo esattamente? Parleremo di alcuni verbi con preposizioni che possono reggere il modo infinito o il modo congiuntivo.
Verbi con preposizioni: INFINITO O CONGIUNTIVO?
Infinito o Congiuntivo: dopo i verbi con preposizioni?
Questa lezione verte soprattutto sulla differenza tra infinito e congiuntivo quando parliamo della costruzione dei verbi con preposizioni.
In genere, se il soggetto della frase principale si mantiene invariato nella frase subordinata, dopo il verbo con preposizione seguirà l’infinito. Al contrario, quando il soggetto della frase principale non coincide col soggetto della frase subordinata, dopo il verbo con preposizione seguirà il congiuntivo.
Verbo + preposizione + infinito
Usiamo la costruzione verbo + preposizione + infinito quando il soggetto della frase principale e della frase subordinata coincidono.
Vediamo alcuni esempi.
- Verbo + a + infinito
«Este niño se niega a obedecer.»
«Mariah se ha ofrecido a ayudarme con los deberes.»
«No me acostumbro a madrugar, siempre tengo sueño.»
«Estoy aprendiendo a hablar chino.»
- Verbo + de + infinito
«El profesor me ha acusado de haber copiado, pero es mentira.»
«Yo me encargo de organizarlo todo.»
- Verbo + con + infinito
«Siempre he soñado con vivir en las Maldivas.»
- Verbo + en + infinito
«Si tienes algún problema, no dudes en llamarme.»
«Estoy pensando en irme de viaje por Sudamérica.»
- Verbo + por + infinito
«Creo que han optado por no decirle nada a Luisa.»
E quando mi fanno una domanda? In risposta ad una domanda in cui sono presenti verbo+preposizione usiamo la preposizione corrispondente.
– «En qué piensas?»
– «En irme de vacaciones.»

Quando usiamo il congiuntivo?
Verbo + preposizione + que + congiuntivo
Usiamo la costruzione verbo + preposizione + que + congiuntivo quando il verbo della frase principale si riferisce ad una persona diversa rispetto a quella a cui si riferisce il verbo della frase subordinata; i soggetti delle due frasi sono differenti.
Usiamo il presente del congiuntivo per riferirci al presente o al futuro.
- «No sé por qué te sorprendes de que haga frío, es normal, es invierno.»
Usiamo il passato prossimo del congiuntivo per riferirci ad un passato recente o a esperienze del passato.
- «La mala gestión ha contribuido a que la empresa haya tenido que cerrar.»
Usiamo l’imperfetto del congiuntivo per riferirici al passato o dopo una forma condizionale.
- «Se empeñó en que fuéramos a su casa.»
- «Yo me encargaría de que todo saliera bien.»
Ricorda che l’imperfetto del congiuntivo ha la doppia desinenza!
Per esempio: SALIERA/SALIESE. Non lo ricordi? Non importa! Qui ti lascio i link affinché tu possa ripassare la morfologia di tutti i tempi verbali del congiuntivo. Congiuntivo Presente in spagnolo, IL CONGIUNTIVO IMPERFETTO in spagnolo e TEMPI del PASSATO con CONGIUNTIVO in spagnolo.
ATTENZIONE! Tuttavia, ci sono delle eccezioni. I verbi acordarse de e olvidarse de reggono que + indicativo anche se i due verbi si riferiscono a persone differenti.
- «Nunca me acuerdo de que esa tienda cierra a las tres.»
- «Siempre me olvido de que eres vegano.»
Se vuoi rispolverare le lezioni in cui parliamo di preposizioni, qui ti lascio i link corrispondenti: Perifrasi Verbali dell’Infinito in spagnolo e Le Preposizioni in Spagnolo: CON, CONTRA, SIN, HASTA, HACIA.
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 8:01 — 7.3MB)
Suscríbete Apple Podcasts | Spotify | Android | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Deezer | RSS