L’IMPERATIVO di «NOSOTROS» (prima persona plurale) in spagnolo

    Poiché molti studenti di spagnolo hanno dubbi sull’IMPERATIVO, questa lezione è completamente dedicata all’IMPERATIVO della 1° persona plurale: NOSOTROS.

    IMPERATIVO di «NOSOTROS» in spagnolo | Come e quando si usa?

    L’IMPERATIVO, che siamo soliti utilizzare nella 2° persona ( o VOSOTROS) o nella 3° persona per la cortesia (USTED o USTEDES), ha anche una forma della 1° persona plurale: NOSOTROS.

    ATTENZIONE: non del singolare, non esiste l’imperativo di yo, perchè a me stessa non do ordini.

    Questa forma dell’IMPERATIVO della 1°persona plurale corrisponde alla 1° persona plurale del presente del CONGIUNTIVO.

    Per esempio, se io dico:

    «Nosotros comamos» può essere la 1° persona del plurale del congiuntivo del verbo COMER o la 1° persona plurale dell’IMPERATIVO, NOSOTROS, del verbo COMER.

    Esempi: comamos, bebamos, cantemos.

    Essendo la stessa persona del presente del congiuntivo mantiene tutte le sue irregolarità.

    Quindi, se abbiamo un verbo che nel presente del congiuntivo è irregolare, anche la sua forma all’IMPERATIVO sarà irregolare.

    Per esempio il verbo IR: il congiuntivo di questo verbo è «vayamos», irregolare

    anche la sua forma all’IMPERATIVO sará «vayamos».

    Però ci sono dettagli particolari, importanti che devi sapere.

    La forma dell’IMPERATIVO quando è unita ai pronomi -NOS o -SE, perde la -S

    Per esempio: il verbo LAVAR –> «lavemos»

    Se vogliamo dire «lavemos-nos», non mettiamo la -S di «lavemos», non diremo «lavémosnos», bensì diremo «lavémonos».

    Lo stesso succede con il pronome -SE

    Per esempio: decir a ella la verdad nosotros –> «digamos-se-la»

    –> tutto insieme sarebbe «digámossela», ma seguendo la regola eliminiamo la -S de «digamos», quindi rimane: «digámosela».

    Il libro della BurbujaDELEspañol

    Ora parliamo del verbo IR.

    Perchè ci sono due forme?

    Bene, in realtà potremmo dire che è lo stesso, ma la forma «vayamos» con il congiuntivo è meno utilizzata attualmente.

    Se voglio suggerire di andare in qualche posto, per esempio possiamo dire «vamos a la playa», usiamo normalmente la forma dell’indicativo.

    Possiamo anche usare la perifrasi: IR A + INFINITO come suggerimento.

    Per esempio: «vamos a comer» che è equivalente a dire «comamos».

    É molto più utilizzata la forma con la perifrasi rispetto alla forma con l’IMPERATIVO.

    Lo stesso accade quando il verbo è riflessivo.

    Per esempio il verbo IRSE,

    esistono le due forme: «vámonos» o «vayámonos» entrambe le forme sono valide, ma l’ultima è meno utilizzata.

    Bene, poiché sappiamo che l’IMPERATIVO si usa normalmente per dare ordini o consigli,

    Quando utilizziamo l’IMPERATIVO nella 1° persona plurale?

    L’IMPERATIVO nella 1° persona plurale si utilizza:

    – per invitare o esortare un gruppo di persone affinchè faccia qualcosa;

    ovviamente, in questo gruppo di persone si trova anche il parlante.

    Per esempio, immaginiamo questa situazione:

    dobbiamo prendere una decisione, ma non vogliamo affrettare le cose e diciamo:

    «Chicos, antes de actuar, pénsemos un momento».

    – Troviamo la forma dell’IMPERATIVO nella 1° persona plurale anche nelle campagne pubblicitarie,

    per esempio: «Salvemos el planeta», per invitare un gruppo molto grande a salvare il pianeta.

    Per terminare, parliamo della COLLOCAZIONE DEI PRONOMI.

    In realtà, non cambia nulla rispetto alle altre persone dell’IMPERATIVO.

    Vale a dire: quando il verbo è affermativo il pronome, che può essere di complemento diretto o complemento indiretto, un pronome riflessivo o due pronomi combinati, si mette dietro al verbo, tutto insieme formando una sola parola.

    Per esempio: IRSE come verbo riflessivo –> diciamo «vayámonos».

    Con la particolarità che, quando abbiamo il pronome -SE o -NOS il verbo perde la -S.

    Quando il verbo è negativo si mette prima la negazione «NO», dopo il pronome «NOS», e alla fine il verbo.

    Per esempio: «no nos vayamos».

    Ora è tutto chiaro?

    Se hai ancora dubbi sulla COLLOCAZIONE dei PRONOMI nell’IMPERATIVO, ripetila qui!

    Hai appreso i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!

    Rispondi