IMPERATIVO NEGATIVO e FORME di CORTESIA: Come si formano? Quando si usano?

    In questa lezione continueremo a parlare dell’IMPERATIVO e finiremo di apprendere le regole necessarie per la sua formazione. Siete pronti?

     FORME di CORTESIA e IMPERATIVO NEGATIVO

    Ogni promessa è debito! Oggi continuiamo con l’imperativo, ma prima facciamo un veloce ripasso su come si forma l’imperativo delle persone (seconda singolare) e vosotros (seconda plurale), quello che abbiamo visto nella lezione precedente.

    IMPERATIVO AFFERMATIVO


    seconda persona singolare
    Coincide con la terza
    persona singolare del
    presente dell’indicativo.
    Indicativo Presente Imperativo
    ÉL ESTUDIATÚ ESTUDIA
    ÉL COMETÚ COME
    ÉL ESCRIBETÚ ESCRIBE
    VOSOTROS
    seconda persona plurale
    All’infinito del verbo
    tolgo la -R della
    desinenza e aggiungo
    una -D.
    InfinitivoImperativo
    ESTUDIARESTUDIAD
    COMERCOMED
    ESCRIBIRESCRIBID

    Impariamo a formare l’imperativo delle forme di cortesiaustedustedes – e anche di nosotros.

    Ricordate il presente del subjuntivo? Sì, il presente del subjuntivo, la coniugazione: come si forma?

    E direte: che c’entra il presente del subjuntivo con l’imperativo? Le persone usted (terza persona singolare di cortesia), nosotros (prima persona plurale) e ustedes (terza persona plurale di cortesia) si formano esattamente con la persona corrispondente del presente del subjuntivo.

    Vediamo un esempio di un verbo coniugato all’imperativo, in tutte le persone:

    COMER

    Come (tú)terza persona singolare del presente dell’indicativo
    Coma (usted)terza persona singolare del presente del subjuntivo
    Comamos (nosotros)prima persona plurale del presente del subjuntivo
    Comed (vosotros)l’infinito COMER, a cui tolgo la -R e metto una -D
    Coman (ustedes)terza persona plurale del presente del subjuntivo

    Questo è il modo in cui si forma l’imperativo nella sua forma affermativa. Abbiamo anche una forma negativa: un ordine, un consiglio si può dare anche in modo negativo. E come si forma? Si forma con la negazione, cioè con la parola NO, più il presente del subjuntivo.

     COMER

    No comas (tú)
    No coma (usted)
    No comamos (nosotros)
    No comáis (vosotros)
    No coman (ustedes)

    Prenota lezioni online di spagnolo

    Adesso parleremo di un caso particolare: che succede quando il verbo è riflessivo? Per esempio, il verbo LAVARSE, PEINARSE o VESTIRSE: se voglio usare l’imperativo con uno di questi verbi, dove metto il pronome riflessivo? Nella forma affermativa dell’imperativo, il pronome riflessivo si mette alla fine della parola, formandone una sola.
    Per esempio, il verbo lavarse, composto da lavar (prima coniugazione) + pronome riflessivo ‘se’. Io penso prima al verbo lavar e formo l’imperativo – in questo caso la seconda persona singolare è  ‘lava’ – e dopo, alla fine della parola aggiungo il pronome riflessivo. Il pronome riflessivo della seconda persona è ‘te’. Abbiamo: lávate (tú); lávese (usted), lavémonos (nosotros)… Quando arriviamo alla persona vosotros, ‘lavad’, e vogliamo aggiungere il pronome riflessivo ‘os’, non possiamo dire ‘lavados’ perché in questo caso eliminiamo la d, e si dice lavaos (vosotros).

    Ej. «¡Lavaos los dientes antes de dormir!».→ Lavatevi i denti prima di dormire!

    E la terza persona plurale, ustedes, è ‘lávense’. Quindi abbiamo:

    Lávate (tú)
    Lávese (usted)
    Lavémonos (nosotros)
    Lavaos (vosotros)
    Lávense (ustedes)

    Come vedete, formo per prima cosa l’imperativo di ogni persona corrispondente, e alla fine aggiungo il pronome. Se siete stati attenti, vi sarete resi conto del fatto che non ho solo messo il pronome, ma nella maggior parte dei casi ho anche messo un accento. E perché ho messo un accento?
    Perché quando aggiungo a questi verbi un pronome, quasi sempre diventano parole sdrucciole, e come già sapete le sdrucciole hanno sempre l’accento.

    Passiamo alla forma negativa: dove si mette il pronome riflessivo quando voglio formare l’imperativo negativo? Questa volta lo colloco tra la negazione ed il verbo e rimangono come parole indipendenti, separate:

    No te laves (tú)
    No se lave (usted)
    No nos lavemos (nosotros)
    No os lavéis (vosotros)
    No se laven (ustedes).

    Bene, abbiamo finito con questa lezione. Spero vi sia piaciuta. Sapete già che se avete qualche dubbio o se qualcosa non è molto chiaro, potete commentare qui sotto. Non esitate a farlo, non abbiate paura (imperativo negativo!). Ah, e non dimenticate che, se volete, potete studiare anche l’imperativo affermativo.

    Vuoi scaricare il video e la spiegazione di questa lezione per consultarla quando vuoi offline e senza pubblicità?

    Hai appreso i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!

    2 commenti su “IMPERATIVO NEGATIVO e FORME di CORTESIA: Come si formano? Quando si usano?”

    1. Hola, no sé si es un despiste pero en las soluciones hay “no discutais” y “no salgais” sin acento. Lo correcto sería discutáis y salgáis, no? Gracias

      1. Hola, Zontina

        Gracias por tu comentario. Lo hemos revisado y aparece correctamente: no discutáis.

        Para que la respuesta sea correcta, hay que añadir el NO, quizás por eso te daba error.

        Un saludo

    Rispondi