Cos’è la FERIA de SEVILLA o FERIA de ABRIL in Spagna?

    In questa lezione parleremo della Feria de Sevilla o della Feria de Abril. Impareremo anche alcune tradizioni tipiche andaluse e un po’ di vocabolario che ci aiuterà a comprendere più a fondo la cultura spagnola.

    La Feria de ABRIL o de SEVILLA – Come si festeggia? Quando è?

    La Feria de Abril, o la Feria de Sevilla, é una delle festività spagnole più riconosciute a livello internazionale.

    Durante una settimana Siviglia diventa il centro d’incontro dei sivigliani e sivigliane. Inoltre si montano stand e attrazioni affinché la gente si diverta, balli fino alle prime luci dell’alba.

    Qual è l’origine della Feria de Abril?

    L’origine della Feria de Sevilla ha luogo nel nord della Spagna, in particolare in Catalogna e Paesi Baschi. Non perché si celebrasse nel nord, ma perché i suoi fondatori erano un catalano e un basco; il catalano Narciso Bonaplata e il basco José Maria Ybarra.

    Queste due persone in uno dei loro viaggi di lavoro, Nel 1846, rimasero affascinati dalla bellezza di Siviglia e decisero di creare lì una festa, era un’ esposizione agricola. La feria de Sevilla andò ovviamente evolvendosi e trasformandosi nel tempo fino ad arrivare a essere quello che conosciamo oggi.

    E quando si festeggia? Si festeggia dalla seconda domenica successiva alla Settimana Santa fino al sabato successivo alla mezzanotte; dura quindi una settimana.

    Questa festa incomincia con la popolare prova dell’illuminazione o, come direbbe un sivigliano, “El alumbrao“; che consiste nell’accensione di milioni di luci colorate nella porta della zona dove dopo si celebrerà la festa. Queste illuminazioni durano durante tutta la festa.

    Una cosa molto peculiare di questa festa è che si costruiscono un sacco di stand davvero belli e molto decorati dove la gente balla, mangia, beve e s diverte. Infatti, il Municipio di Siviglia da un premio agli stand che sono più decorati. Questi stand, organizzati da soci, sono il centro dove si riuniscono amici e famiglie per godersi la festa. In questi stand, come abbiamo già detto, ballano, cantano e soprattutto consumano prodotti tipici di Siviglia.

    Come si entra in questi stand? La verità è che ci sono alcuni che hanno l’acceso libero, sono pubblici, ma la maggior parte degli stand sono privati e se vuoi entrare hai bisogno dell’invito personale di uno dei suoi soci.

    Il libro della BurbujaDELEspañol

    La gastronomia durante la Feria de Sevilla

    Durante la Feria de Sevilla si consumano prodotti tipici della zona come ad esempio: il prosciutto, gamberi e vino di Jerez. Non può mancare un buon tapeo. Sai cosa sono le tapas? Le tapas sono queste piccole porzioni di cibo che in Spagna è tipico mangiare quando bevi una birra o un vino.

    Nella notte dal lunedì al martedì è molto tipico mangiare frittura di pesce e altri prodotti del mare, questa notte viene chiamata comunemente “La noche del pescaíto“.

    Altri prodotti tipici sono gli iberici, come il prosciutto o il formaggio, il puchero, i ceci, i buñuelos, i churros. I churros in Siviglia si chiamano anche “calentitos“.

    Durante la Feria de Sevilla si è soliti bere il rebujito che è una bevanda tipica di questi giorni che consiste in vino manzanilla, un vino tipico di una località andalusa, Sanlúcar de Barrameda; servito con ghiaccio, molto freddo e con qualche bibita come la limonata. Anche se si dice che questa bevanda fu inventata in Córdoba, la verità è che è molto tipica di tutte le feste andaluse.

    Ci rimane di parlare ancora di un sacco di cose relazionate con la Feria de Sevilla come per esempio il flamenco, l’arte, la musica e l’abbigliamento. Di tutto questo e di altre cose ne parleremo nella prossima lezione, dove continueremo a parlare della Feria de Sevilla. A presto!

    Vuoi continuare a imparare cose nuove? Studia i COMPARATIVI di SUPERIORITÀ ed INFERIORITÀ!

    Rispondi