FALSI AMICI tra SPAGNOLO e ITALIANO (lezione di spagnolo con Graziana di LearnAmo)

    Ciao a tutti! Bentornati alla BurbujaDELEspañol! Questo è un video speciale perche ho un’ospite: un’alunna italiana che sta imparando lo spagnolo. In questa lezione parleremo dei FALSI AMICI tra SPAGNOLO e ITALIANO. Siete pronti?

    I FALSI AMICI tra ITALIANO e SPAGNOLO

    MARTA: Ciao Graziana!

    GRAZIANA: Ciao Marta!

    M: Presentati ai nostri amici.

    G: Mi chiamo Graziana e sto imparando lo spagnolo da due mesi.

    M: Fantastico! E sei già molto brava!

    G.: Grazie!

    M: Graziana, siccome stai imparando lo spagnolo e sei italiana, mi piacerebbe dirti di fare molta attenzione con alcune parole che in italiano e in spagnolo possono sembrare uguali, ma non lo sono! Sono i cosiddetti FALSI AMICI.

    G.: Ho paura…

    M.: Cominciamo con la prima: in italiano avete la parola BURRO 

    G.: Certo

    M.: E anche in spagnolo abbiamo la parola BURRO; ma, l’italiano BURRO in spagnolo si dice MANTEQUILLA, non BURRO. 

    G.: È molto diverso.

    M.: Sì, perché il BURRO italiano è la MANTEQUILLA. Anche io mi confondo, è difficile. Il BURRO spagnolo invece è l’ASINO in italiano. Attenzione quando vai al ristorante!

    Un’altra parola che è un falso amico è la parola CARTA. Una CARTA in italiano è un pezzo di carta, un foglio, ma CARTA in spagnolo è quando io scrivo «Caro José Luis, mi manchi molto…Un abbraccio, Marta» e la invio.

    G.: Chiaro: una LETTERA.

    M.: Attenzione! Inoltre, è molto facile confondere CARTA e LETTERA perché sono entrambe di carta.

    Un altro falso amico: STANCO. In italiano STANCO è CANSADO. Quando tu sei stanco, no? Però in spagnolo ESTANCO (Attenzione!: scritto con la “e” davanti) non ha niente a che vedere. “ESTANCO”, in soagnolo, è un luogo dove vado a comprare sigarette per fumare,  un francobollo per le lettere, pago la luce, questo è un “estanco”.

    G.: È il TABACCHINO in italiano.

    M.: Esatto. Molto bene. Questo è molto divertente: Graziana, se vai in Spagna, non dire mai: «ESTOY EMBARAZADA» perché in italiano si dice ESSERE IMBARAZZATO quando uno ESTÁ AVERGONZADO, in una situazione imbarazzante (embarazosa). Ma, in spagnolo ESTAR EMBARAZADA (NON EMBARAZADO) significa que aspetto un bambino.

    G.: Quindi, ESSERE INCINTA. 

    M.: Importante! Perché succede spesso. Se andate in Spagna, soprattutto i ragazzi, non si dice «Estoy embarazado», NO!, «Estoy avergozado»

    Graziana, attenzione, ci sono tre verbi in spagnolo che causano molta confusione con l’italiano. Sai quali sono?

    G.: Penso USCIRE

    M.: Sì, come si dice USCIRE in spagnolo?

    G.: So che USCIRE è SALIR

    M.: Molto bene: USCIRE (italiano), SALIR (spagnolo). Ma, SALIRE italiano, in spagnolo? 

    G.: Non lo so. 

    M.: SALIRE italiano è SUBIR.

    G.: E SUBIRE in italiano? 

    M.: SUBIRE in italiano, in spagnolo è SUFRIR. Quindi ripeto: 

    USCIRE = SALIR

     SALIRE = SUBIR

        SUBIRE = SUFRIR

    È abbastanza complicato.

    G.: Mi fa male la testa…

    Il libro della BurbujaDELEspañol

    M.: Bene Graziana, come ti sembrano questi FALSI AMICI?

    G.: Yo creo que SEA fácil. (Credo che sia facile)

    M.: NOOO! NON si dice «Yo creo que sea fácil». Attenzione! Hai fatto un tipico errore che fanno gli italiani quando parlano spagnolo. In italiano si dice «Credo che sia», però in spagnolo si dice «Creo que es»”, si usa l’indicativo.

    G.: Okay, capito. Ahora voy a casa y me quedo a estudiar. (Adesso vado a casa e mi metto a studiare)

    M.: NO, no, no, no. «Me quedo a estudiar», no, «Me quedo ESTUDIANDO». È un altro tipico errore degli italiani. In italiano si usa la costruzione A+INFINITO (= a studiare); ma in spagnolo diciamo ESTUDIANDO, usiamo il gerundio: «Voy a casa y me quedo estudiando».

    G.: Molto interessante. Allora, Marta, abbiamo altro di cui parlare?

    M.: No Graziana, abbiamo finito. È tutto per oggi.

    G.: Mi togli una curiosità, però, Marta? Perché, come sai, io insegno l’italiano agli stranieri e noto spesso che i madrelingua spagnoli, quando vogliono dire una frase in italiano con SICCOME, per esempio «Siccome ho fame mangio un panino», usano sempre COME invece di SICCOME. Perché ogni volta devo stare a dire «No, è SICCOME, non è soltanto COME”?

    M.: Sì, perché in spagnolo si dice COMO; in spagnolo NON esiste la parola SICCOMO, solo la parola COMO. Quindi è molto raro per uno spagnolo dire SICCOME. Per noi è più naturale dire «Como tengo hambre, me como un bocadillo». È molto difficile da imparare.

    G.: Questa è la ragione allora!

    M.: Per questo!

    M.: Bene ragazzi, è tutto per oggi. Abbiamo finito questa lezione super speciale della BurbujaDELEspañol! Però, prima di andarvene, vorrei dirvi che Graziana è una professoressa di italiano molto brava ed ha un canale YouTube che si chiama LearnAmo e l’altro giorno mi ha fatto un’intervista molto carina in cui spiego come ho fatto a diventare bilingue (spagnolo-italiano) che potete trovare sul suo canale Youtube.

    M.: Molto bene! Ci vediamo presto! ¡Hasta luego!

    G.: Non si può dire “HOLA” per salutare quando..?

    M.: !NOO!

    Non dimenticatevi di guardare l’intervista di Graziana a Marta: è molto utile per scoprire strategie e trucchi per diventare bilingue!

    Vuoi scaricare il video e la spiegazione di questa lezione per consultarla quando vuoi offline e senza pubblicità?

    Hai appreso i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!

    Rispondi