Come Domandare e Dare l’Ora in Spagnolo (Formale e Informale) | Lessico ed espressioni

    Sapevi che la Spagna ha un fuso orario che non gli corrisponde realmente relazionato alla sua posizione geografica? In questa lezione impareremo a leggere l’ora in spagnolo e vedremo il motivo per cui la Spagna segue un fuso orario diverso.

    Lessico spagnolo: Chiedere e leggere l’ora

    Saper chiedere e dire l’ora è una funzione fondamentale in tutte le lingue. In questo articolo impareremo il vocabolario e le espressioni necessarie per chiedere e capire l’ora in spagnolo.

    Qual è l’origine del cambio dell’ora in Spagna?

    Piccola curiosità, la Spagna ha due fusi orari; Da un lato, le Isole Canarie seguono lo stesso orario di paesi come il Portogallo o il Regno Unito, mentre il resto della Spagna ha lo stesso orario dei paesi dell’Europa centrale, come la Germania. In realtà, per la sua posizione geografica, la penisola iberica dovrebbe avere lo stesso fuso orario dei paesi dell’Europa occidentale (quindi Portogallo e Regno Unito), e così è stato fino al 1940. Quell’anno, il dittatore spagnolo Francisco Franco decise di adattare l’ora spagnola a quella della Germania, ed è così che quindi la Spagna utilizza un fuso orario differente. Ci sono molti spagnoli che vorrebbero tornare al fuso orario che effettivamente dovrebbe corrispondere alla Spagna, ma, per ora, la Spagna continua con questo fuso orario. Ora passiamo alle cose importanti!

    Come si da l’ora in spagnolo?

    La prima cosa che dobbiamo sapere è che per dire l’ora in spagnolo usiamo il verbo SER.

    Quindi, per chiedere l’ora diciamo: «¿Qué hora es?», e rispondiamo anche con il verbo SER.

    «Es la una» (una è singolare, quindi utilizziamo es).

    «Son las dos/tres/cuatro» (utilizziamo son quando si tratta di numeri plurali).

    Per esprimere i minuti quando diamo l’ora, usiamo la congiunzione «Y». Lo facciamo con i minuti che vanno dall’1 al 30, perché per i minuti dal 31 al 59 useremo un’altra parola che vedremo dopo. La congiunzione «Y» è posta poco prima dei minuti, quindi diciamo ORA + Y + MINUTI.

    «Es la una y diez.»

    «Son las ocho y cinco.»

    «Son las diez y cuarto.»

    «Son las once y veinte.»

    «Son las cinco y media.»

    Se sono già trascorsi trenta minuti dell’ora, usiamo la parola «MENOS», quindi diciamo ORA + MENOS + MINUTI.

    «Es la una menos cinco.»

    «Son las tres menos veinticinco.»

    «Son las doce menos cuarto.»

    «Es la una menos diez.»

    «Son las nueve menos veinte.»

    Quando sono trascorsi o mancano quindici minuti prima che sia una certa ora, usiamo la parola «CUARTO».

    «Son las siete y cuarto.»

    «Son las diez menos cuarto

    Se sono trascorsi trenta minuti dell’ora, diciamo che sono «Y MEDIA».

    «Son las ocho y media.»

    Se le lancette dell’orologio segnano un’ora in cui non ci sono minuti, usiamo le parole «EN PUNTO».

    «Son las diez en punto.»

    «Son las cinco en punto.»

    «Es la una en punto.»

    Nel caso delle dodici è un po’ particolare. Se sono le 12:00, diciamo che sono «las doce en punto».

    Se invece sono le dodici del mattino, possiamo semplicemente dire che è «MEDIODÍA», oppure, se sono le dodici di sera, diciamo che è «MEDIANOCHE».

    «Son las doce en punto.»

    «Es mediodía.»

    «Es medianoche.»

    Abbiamo visto che usiamo il verbo SER per l’ora. Se abbiamo bisogno di sapere l’ora e non abbiamo con noi l’orologio o il cellulare, possiamo chiedere a qualcuno con la forma più comune, ovvero diciamo semplicemente: ¿Qué hora es?

    – « ¿Qué hora es?»

    – «Son las dos y media.»

    Se dobbiamo chiedere l’ora a uno sconosciuto o a qualcuno per strada, è preferibile usare USTED. Quindi è preferibile usare quest’altra formula più cortese per chiedere l’ora:

    «Disculpe, ¿me puede decir la hora, por favor?»

    Allo stesso modo, quando vogliamo chiedere l’ora esatta di un evento specifico, dobbiamo dire:

    «¿A qué hora…?»

    La risposta solitamente contiene: A la/las + hora.

    «¿A qué hora es la fiesta?»

    «A las tres.»

    «¿A qué hora comienza tu partido?»

    «A las seis.»

    «¿A qué hora termina tu clase de tenis?»

    «Mi clase de tenis termina a las cinco.»

    Prenota lezioni online di spagnolo

    Nello spagnolo scritto è comune usare l’orologio di 24 ore, ma nello spagnolo parlato usiamo l’orologio di 12 ore. Allo stesso modo, in un registro più formale, l’uso dell’orologio a 24 ore è più comune. Vediamo alcuni esempi di frasi in registro informale e formale.

    Informale

    «Es la una de la tarde.»

    «Son las ocho y cuarto.»

    «Son las seis menos diez.»

    Formale

    «La reunión comienza a las trece horas.»

    «Su intervención es a las veinte horas y quince minutos.»

    «La abogada le espera a las diecisiete y cincuenta minutos en su despacho.»

    Quando vogliamo differenziare l’ora del giorno o della notte possiamo usare le seguenti parole:

    De la mañana

    La «mañana» dura fino al mezzogiorno.

    «Me levanto a las siete de la mañana

    De la madrugada

    La «madrugada» è la prima parte del mattino, quando tutto è ancora buio.

    «Estuvimos hablando hasta las dos de la madrugada

    De la tarde

    «La tarde» occupa la parte della giornata da mezzogiorno alla sera.

    «Hoy voy a comer a las tres de la tarde.»

    De la noche

    Quando è «de noche», il cielo già è totalmente buio.

    «La fiesta comienza a las once de la noche.»

    Ora sei pronto per leggere l’ora in spagnolo! Se vuoi continuare ad approfondire questo argomento, puoi leggere l’articolo sui numeri cardinali e ordinali in spagnolo!

    Hai imparato i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!

    Rispondi