In questa lezione impareremo un sacco di lessico e di curiosità sul genere delle parole, maschile e femminile. Quello che vedremo oggi é perché alcune parole cambiano il significato secondo quale genere hanno.
Genere delle parole, maschile e femminile
Perché alcune parole cambiano il loro significato al cambiare del genere?
In alcuni casi questo significato può cambiare anche se entrambe le parole sono collegate. Per esempio «árboles» e «fruta». Quando voglio riferirmi all’albero che mi da la frutta, utilizzo la parola al maschile e quando mi voglio riferire alla frutta, quella che mangio, utilizzo la parola al femminile.
Esempi:
MASCHILE: «el naranjo» é l’albero; FEMMINILE: «la naranja» é la frutta;
MASCHILE: «el manzano» é l’albero; FEMMINILE: «la manzana» é la frutta;
MASCHILE: «el cerezo» é l’albero; FEMMINILE: «la cereza» é la frutta.
Ci sono altri casi nei quali il genere di una stessa parola può comunicare qual’è la quantità, dove la parola al maschile si riferisce a una unità, mentre la stessa parola al femminile indica maggior quantità, un insieme o vari.
Esempi:
MASCHILE: «el leño» é un pezzo di legno; FEMMINILE: «la leña» sono vari tronchi.
MASCHILE: «el madero» é un pezzo di legno; FEMMINILE: «la madera» é tutta la legna, vari pezzi di legno.
Il genere ci può suggerire anche diverse caratteristiche di una parola. Caratteristiche particolari come l’uso che gli si da o la dimensione che ha.
Esempi:
DIMENSIONE:
MASCHILE: «el herto» é grande; FEMMINILE: «la huerta» é piccola.
MASCHILE: «el jarro» é piccolo; FEMMINILE: «la jarra» é grande.
MASCHILE: «el ramo» é piccolo (dei fiori); FEMMINILE: «la rama» é grande (dell’albero).
MASCHILE: «el partido» é grande (basket); FEMMINILE: «la partida» é piccola (di carte).
MASCHILE: «el barco» é grande; FEMMINILE: «la barca» é piccola.

UTILITÀ:
MASCHILE: «el cuchillo» strumento usato per tagliare oggetti; FEMMINILE: «la cuchilla» lametta piana di filo sottile usata nei rasoi.
MASCHILE: «el gorro» di lana per coprirsi in inverno; FEMMINILE: «la gorra» di tela con visiera per il sole.
MASCHILE: «el anillo» accessorio o gioiello che si usa nel dito; FEMMINILE: «la anilla» cerchio metallico di uso pratico.
Il genere di una parola può anche stabilire una differenza tra una disciplina e la persona che la pratica.
Esempi:
MASCULINO: «el músico» é la persona; FEMENINO: «la música» é la disciplina.
MASCULINO: «el físico» é la persona; FEMENINO: «la física» é la disciplina.
MASCULINO: «el químico» é la persona; FEMENINO: «la química» é la disciplina.
Il genere di una parola può succedere che abbia significati totalmente distinti a seconda se é al maschile o se é al femminile.
Esempi:
MASCHILE: «el capital» termine usato in economia per riferirsi ai beni di un’impresa; FEMMINILE: «la capital» città o località centrale di un paese dove si stabilisce il suo governo.
MASCHILE: «el batería» é la persona che suona la batteria; FEMMINILE: «la batería» strumento composto da tamburi.
MASCHILE: «el cura» é un sacerdote; FEMMINILE: «la cura» é il rimedio per una ferita o malattia.
MASCHILE: «el coma» stato di perdita di conoscenza; FEMMINILE: «la coma» segno di punteggiatura.
MASCHILE: «el guía» persona che guida i turisti durante le gite; FEMMINILE: «la guía» libro di istruzioni.
MASCHILE: «el disco» oggetto piano e circolare che riproduce la musica; FEMMINILE: «la disco» luogo di festa per andare a ballare.
MASCHILE: «el policía» un solo agente di polizia; FEMMINILE: «la policía» tutto il corpo di polizia come un insieme.
Per riferirsi a una persona in particolare del genere femminile lo si identifica come tala.
Esempi:
Poliziotta: «La policía»
Guida donna: «La guía»
Questo é tutto, ci vediamo nella prossima lezione. A presto!
Vuoi continuare a imparare cose nuove? Studia tutti i modi per SALUTARE e CONGEDARSI in spagnolo!
Vuoi scaricare il video e la spiegazione di questa lezione per consultarla quando vuoi offline e senza pubblicità?
Hai appreso i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 10:24 — 9.5MB)
Suscríbete Apple Podcasts | Spotify | Android | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Deezer | RSS