In questa lezione parleremo delle CONGIUNZIONI COORDINANTI in spagnolo.
Quali sono le congiunzioni coordinanti in spagnolo e come si usano?
La congiunzione «Y»
La prima congiunzione è la Y (i griega), che serve per unire concetti affermativi. Non importa che questi concetti siano parole o intere frasi:
Esempio:
«Para el examen tenéis que estudiar los verbos reflexivos y los verbos de cambio.»
«Voy a ir al supermercado y preparo algo rico para cenar.»
È importante ricordarsi che, quando vogliamo unire più di due elementi, dobbiamo utilizzare la virgola (,). Quindi, mettiamo la “Y” prima dell’ultimo elemento:
Esempio:
«A mí me gusta mucho: escuchar música, bailar, leer, escribir y dibujar.»
Attenzione! La congiunzione “Y” si converte in una “E” quando si trova davanti alle parole che iniziano con “I” o “H” (hache), perché questa lettera è muta e non viene pronunciata.
Esempio:
«Ángela y Irene.» Non lo posso dire, perchè la parola Irene inizia con la lettera “I”.
«Ángela e Irene.»
Un esempio con una parola che inizia con “H”:
«Padres e hijos.»
C’è una piccola eccezione perché se la parola inizia con “I” (da sola o con “H” davanti), seguita da una vocale (quindi si crea un dittongo), questa regola non vale. Infatti, in questo caso, si mette la “Y”.
Esempio: «Átomos y iones.»
Si mette la “Y” perché c’è il ditongo “io- “ al principio della parola.
Quando la parola che segue la congiunzione “Y” inizia con “Y” non c’è nessun problema perché, quando la parola inizia con “Y”, quest’ultima non ha suono vocalico, ma suono di consonante.
Esempio: «Tu y yo.»

La congiunzione «NI»
Questa congiunzione si usa per unire elementi negativi, sia nel caso che siano parole o frasi intere:
Esempio: «A mi no me gusta ni la pizza ni la pasta.»
Quando l’enumerazione è collocata davanti alla frase, tutti gli elementi dell’enumerazione vengono preceduti dalla congiunzione “NI”:
Esempio: «Ni tú, ni yo, ni Loli podemos salir de casa hoy.»
Si può anche mettere l’enumerazione dietro al verbo principale. In questo caso, dobbiamo mettere la negazione “no” davanti al verbo.
Esempio: «No me gusta ni bailar ni hacer deporte.»
In questo caso, possiamo scegliere di mettere “ni” davanti a tutti gli elementi o solo davanti all’ultimo.
Esempio: «No me gusta bailar ni hacer deporte.»
Per rafforzare la negazione, in spagnolo possiamo utilizzare “ni siquiera”.
Esempio: «Voy a suspender el examen de español, no me he estudiado ni siquiera los verbos.»
Possiamo utilizzare “NI” nell’espressione colloquiale “ni idea”. In questo caso, “ni” corrisponde all’aggettivo indefinito “ninguna” e significa “ninguna idea”.
Esempio:
A: «¿Sabes dónde está Loli?»
B: «Ni idea.»
Bene, se volete sapere qualcosa di più sugli aggettivi indefiniti , correte a vedere il video e leggere l’articolo a riguardo, perché non esiste solamente la parola “ninguna”, ma ce ne sono molte di più che devi scoprire!
–> AGGETTIVI INDEFINITI VARIABILI
–> AGGETTIVI INDEFINITI INVARIABILI
La congiunzione «O»
Questa congiunzione si utilizza per varie cose:
- Si può utilizzare come alternativa tra due possibilità:
Esempio: «¿Vienes o te quedas?»
- Si può utilizzare anche per comparare vari elementi:
Esempio: «El protagonista o personaje principal de la película es muy guapo.»
- Si può utilizzare come approssimazione nel tempo e nello spazio:
Esempio:
«Tardaré unos diez o quince minutos en llegar.»
«Mi casa está a unos diez o quince kilómetros de aquí.»
Attenzione! La congiunzione “O” si converte in una “U” quando è collocata davanti a parole che iniziano con “O” o con “HO”:
Esempio:
«¿Esa chaqueta es para mujer u hombre?»
«¿Quieres que ponga albaca u orégano en la pizza?»
Si mette la “u” perché le parole iniziano con il suono “o”.
In conclusione, la congiunzione “y” e la congiunzione “o” si possono utilizzare combinate quando vogliamo indicare una doppia possibilità: la possibilità di aggiungere o scegliere un’altra cosa.
Esempio: «Las personas que se apunten a la clase de yoga y/o pilates tendrán un descuento.»
Vuoi scaricare il video e la spiegazione di questa lezione per consultarla quando vuoi offline e senza pubblicità?
Hai appreso i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 9:37 — 8.8MB)
Suscríbete Apple Podcasts | Spotify | Android | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Deezer | RSS