Ciao a tutti! Bentornati alla BurbujaDELEspañol! Nella lezione di oggi continuiamo con lo studio del congiuntivo. Siete pronti?
Il CONGIUNTIVO spagnolo: frasi subordinate
Oggi continuiamo a parlare degli usi del congiuntivo.
Ricordiamo velocemente quello che abbiamo visto nel video precedente. Con questa serie di video sul congiuntivo, stiamo imparando ad usare questo modo verbale correttamente.
Nel video precedente abbiamo visto come usare il congiuntivo in frasi indipendenti, cioè, frasi che hanno un solo verbo.
Nel video di oggi iniziamo a vedere come si usa il congiuntivo in frasi subordinate. Una frase subordinata è una frase che dipende dalla principale.
Le frasi subordinate che vedremo oggi, sono quelle che sono caratterizzate dal fatto di essere unite alla frase principale attraverso un “que”.
Lo schema è il seguente:
FRASE PRINCIPALE + QUE + FRASE SUBORDINATA
Chiaro, no?
Bene, per sapere se nella frase subordinata devo mettere un indicativo o congiuntivo, devo guardare attentamente il verbo che ho nella frase principale.
Questo verbo, poiché i verbi in spagnolo son infiniti, devo classificarlo in modi diversi, affinché sia tutto più chiaro. Sì, sì… è tutto chiarissimo!
Non vi preoccupate. Sembra un po’ complicato invece è molto facile.
La classificazione che faremo è la seguente.
- Da un lato, c’è la tipologia di verbi che posso trovare nelle frasi principali con i quali, nella frase subordinata, posso avere sia un indicativo che un congiuntivo.
- D’altra parte, c’è un’altra categoria di verbi che posso incontrare nella frase principale con i quali, nella frase subordinata, dovrò mettere sempre un congiuntivo.
Cominciamo con i primi.
Quando nella frase principal trovo un verbo che esprime un’opinione o una percezione fisica o un’espressione, inquietante questo caso nella frase subordinata posso trovare:
– indicativo, se questo verbo è alla forma affermativa
o posso trovare
– congiuntivo se questo verbo è alla forma negativa.
Un esempio:
un verbo di opinione è il verbo “creer”;
se metto il verbo “creer” alla forma affermativa, nella frase subordinata metto un indicativo:
«Yo creo que es muy bonito».
Con un verbo di espressione, “decir”:
«Yo digo que es muy bonito».
Con un verbo di percezione, “ver”:
«Yo veo que es muy bonito».
Ora, se un verbo di questo tipo lo metto alla forma negativa, nella subordinata metterò un congiuntivo:
«Yo no creo que sea muy bonito», «Yo no digo que sea muy bonito», «Yo no veo que sea muy bonito».
Tutto qua.

Adesso passiamo invece al prossimo gruppo di verbi.
È un gruppo molto numeroso, in cui ci sono verbi di molte categorie che vogliono solo il congiuntivo.
Non hanno due opzioni come prima: hanno solo l’opzione del congiuntivo.
Stabiliamo alcune categorie;
questi verbi sono verbi che esprimono: richiesta, divieto, ordine o comando, desiderio, emozione, sentimento.
Tutti questi verbi, quando li trovo nella frase principale, nella subordinata metto per forza congiuntivo.
Facciamo alcuni esempi.
Con un verbo di richiesta, per esempio “pedir”:
«Yo le pido a mi madre que haga tortilla de patatas».
Con un verbo di ordine o comando:
«Yo te ordeno que estudies los verbos».
Con un verbo di desiderio:
«Yo quiero que vengas aquí conmingo».
Con un verbo di divieto:
«Te prohíbo que hables de esta manera».
Con un verbo di emozione o sentimento:
«Me da pena que no estés conmigo» o «Me alegra que vengas aquِí».
Come vedete, la struttura di tutte queste frasi è sempre la stessa:
FRASE PRINCIPALE + QUE + FRASE SUBORDINATA
con la differenza che se come in questo caso nella frase principale trovo sempre un verbo di questi gruppi di cui abbiamo parlato, nella subordinata metto il congiuntivo.
Ah ma, attenzione!
Quando ho una frase principale e una subordinata, ho due verbi, no?
Ogni verbo, normalmente, ha un soggetto diverso.
Per esempio: «Yo quiero que tú estudies». Il soggetto del verbo “querer” è “yo”; il soggetto del verbo “estudiar” è “tù”.
Ma, a volte succede che il soggetto dei due verbi è lo stesso, e in questo caso come funziona? Devo mettere lo stesso il congiuntivo? NO!
In questo caso, quando i soggetti delle due frasi sono lo stesso, metto semplicemente un infinito.
Per esempio, «Yo quiero estudiar», perché «yo quiero», il soggetto è “yo” e anche di «estudiar» è “yo” il soggetto.
Non posso dire «Yo quiero que yo estudie» No!
«Yo quiero estudiar», quando il soggetto della principale e quello della subordinata sono lo stesso.
E un ultimo caso.
Abbiamo parlato di verbi che possono andare con l’indicativo e col congiuntivo, abbiamo parlato di verbi che vanno solo con congiuntivo, e adesso parliamo di una tipologia particolare che si chiama “forme impersonali”.
Le FORME IMPERSONALI sono ugualmente dei verbi, ma in modo impersonale, non hanno un soggetto definito.
Una forma impersonale, per definizione, va sempre con il congiuntivo.
Per esempio, «Es importante que estemos todos juntos»
«Es necesario que te laves las manos».
Queste sono forme impersonali.
Però, a volte, queste forme impersonali esprimono una certezza molto forte e molto chiara.
Come già sapete (e se non lo sapete, potete ripassare guardando l’articolo che parla della differenza tra indicativo e congiuntivo), il congiuntivo esprime l’incertezza mentre l’indicativo esprime la certezza, l’evidenza.
Se ho una forma impersonale che, per suo proprio significato, mi sta dicendo che qualcosa è vero, reale ed evidente, allora metterò l’indicativo.
Vi faccio un esempio.
Se io dico «Es posible que», questa forma impersonale va con il congiuntivo perché non esprime nessuna evidenza o certezza: «Es posible que vengas mañana».
Se io dico «Es evidente que», questa forma impersonale, per il suo significato, esprime una sicurezza molto molto forte, per questo va con l’indicativo: «Es evidente que hoy es viernes».
È stata una lezione intensa vero? Ma non preoccuparti, sono sicura che te la caverai benissimo. Facciamo una cosa: prova a creare degli esempi, delle frasi, usando questo tipo di verbi con indicativo e congiuntivo e scrivimeli nei commenti del video, così li vedrò e li correggerò. Spero ti sia piaciuta questa lezione della BurbujaDELEspañol.
Hai appreso i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 11:28 — 10.5MB)
Suscríbete Apple Podcasts | Spotify | Android | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Deezer | RSS