Il Congiuntivo nelle Frasi SUBORDINATE CONCESSIVE in spagnolo

    In questa lezione continueremo a parlare del congiuntivo. In particolare parleremo di un tipo di frase in cui è possibile usare il congiuntivo. Siete pronti?

    LE SUBORDINATE CONCESSIVE

    In questa lezione parleremo delle subordinate avverbiali di tipo concessivo.

    Queste frasi subordinate si chiamano così, concessive, perché l’avverbio che unisce la frase principale e la frase subordinata è un avverbio di tipo concessivo.

    Come già sappiamo, il congiuntivo si può trovare o no nella frase subordinata, non nella principale.

    Oggi andremo a vedere quando utilizzare il congiuntivo nelle frasi avverbiali di tipo concessivo e quando no.

    USI DEL CONGIUNTIVO NELLE CONCESSIVE 

    Prima di tutto, dobbiamo sapere quali sono in nessi di tipo concessivo.

    Il più comune di tutti è AUNQUE. Quando vedo questa parola, già so che dopo posso aggiungere il congiuntivo.Posso, non devo

    Come funziona?

    Molto semplice. Se utilizzo questa parola, questo nesso, sto parlando di qualcosa che già conosco.

    Quindi, utilizzo l’indicativo perché si riferisce a qualcosa di reale, a ciò che è conosciuto, all’esperienza. 

    Esempio: «El otro día salí a la calle, aunque estaba lloviendo».

    Sto parlando di qualcosa di conosciuto, qualcosa che io so. Sono uscito in strada e stava piovendo. Però, se in questo tipo di frase io parlo di qualcosa che non conosco, visto che non lo conosco, è irreale e per questo utilizzo il congiuntivo.

    Esempio: «Mañana saldré a la calle, aunque llueva».

    Aunque llueva. Ho messo il congiuntivo perché io non so se pioverà oppure no. È qualcosa che io non posso sapere.  

    Esperienza – non esperienza

    Ciò  che abbiamo terminato di spiegare si chiama  experiencia-no experiencia.

    In altre parole, per sapere se mettere il congiuntivo in una frase subordinata di tipo concessivo, devo pensare all’esperienza o all’inesperienza

    Devo pensare se ciò di cui parlo, già lo conosco (Esperienza=indicativo) o quello di cui parlo non lo conosco (inesperienza=subjuntivo).

    Molto facile, vero? 

    Se pensate bene, quando io dico «Mañana saldré a la calle, aunque llueva», quello che sto facendo è anticipare un futuro che, però, non si è verificato. Questa regola assomiglia molto, è quasi uguale, a quella di cui abbiamo già parlato nelle frasi subordinate avverbiali di tipo temporale.

    Vi ricordate?

    Se volete ripassare queste tipi di frasi, le subordinate avverbiali di tipo temporale, qui vi lascio, nella descrizione, il link perché  vediate il video, è molto interessante.

    Adesso, vediamoalcuni esempi di frasi concessive che usano l’indicativo e alcuni esempi che usano il congiuntivo, cosicché tutto sia più chiaro.

    Con indicativo: «Aunque me vio, no me saludó».

    O: «Aunque es viernes, hoy me quedo en casa».

    Con congiuntivo: «Aunque haga frío, saldré a la calle.

    O: No lo haría, aunque me lo pidiera».

    O: «Aunque me lo hubiera dicho, no me lo habría creído».

    Come vedete, nei primi casi abbiamo utilizzato l’indicativo dietro la parola “aunque” perché casi in cui io no fatto esperienze sa di quello di cui sto parlando.

    Negli altri casi, abbiamo utilizzato il congiuntivo dietro la parola «aunque» perché sono casi di cui io non hotmail fatto esperienza. Quindi, io non so in realtà se quello di cui sto parlando è la verità oppure no.

    ATTENZIONE!

    Adesso vi parlerò  di un caso molto particolare, m a partiamo da un esempio:

    «Aunque estoy resfriada, hoy voy a trabajar».

    In questa frase, la principale è hoy voy a trabajar, mentre la subordinata è aunque estoy resfriada.

    Ricordati che non deve stare dietro la subordinata, ma la posso anche mettere davanti alla principale. 

    Adesso ragioniamo un po’  su questa frase: 

    Ho utilizzato l’indicativo, perché mi riferisco ad un fatto di cui io ho fatto esperienza: aunque estoy resfriada. Sono raffreddata, io lo so, lo sto vivendo. Quindi, utilizzo l’indicativo.

    Guardate quest’altro esempio:

    «Aunque esté resfriada, hoy voy a trabajar».

    Anche in questo caso sto parlando di un fatto sperimentato. 
    Io sono raffreddata, lo sto vivendo, ma ho utilizzato il congiuntivo, aunque esté e non aunque estoy.

    È buffo!

    Prenota lezioni online di spagnolo

    Il congiuntivo-indicativo e la sfumatura di significato

    Occasionalmente, in spagnolo si usa il congiuntivo anche per dare un po’ più  di significato alla frase, una sfumatura di significato diversa. 

    In questo caso la frase è la stessa. In altre parole, esprime lo stesso significato, che io sono raffreddata e che oggi vado a lavorare.

    Però, in questo caso utilizzo il congiuntivo al posto dell’indicativo. Anche se aggiungo un po’ di significato in più alla frase, è come dire che il fatto di essere raffreddata non mi impedisce di andare a lavoro.

    Tutto questo te lo dico semplicemente cambiando il modo del verbo. Fantastico vero? 

    Certamente, se volete ripassare un po’ il presente del congiuntivo, come si coniuga, ti lascio qui il link nella descrizione perché andiate a vedere il video.

    Abbiamo visto tutti gli esempi delle frasi concessive con il nesso aunque.

    Però non è l’unico.

    Ne abbiamo anche altri, come, per esempio,  por más que, por mucho que, abbiamo anche a pesar de que ed uno abbastanza particolare aún con l’accento. Aún, in questo caso, NON va né con l’indicativo né con il congiuntivo, perché si mette sempre al gerundio.

    Il congiuntivo è meraviglioso! 

    Bene, abbiamo terminato la nostra lezione della BurbujaDELEspañol sulle frasi subordinate avverbiali di tipo concessivo.

    Spero che sia tutto chiaro, e se non è tutto chiaro, sapete che potete commentare sotto il video.

    Non abbiate paura, commentate con qualsiasi domanda abbiate.

    A presto!

    Hai appreso i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!

    1 commento su “Il Congiuntivo nelle Frasi SUBORDINATE CONCESSIVE in spagnolo”

    Rispondi