I COMPARATIVI di UGUAGLIANZA in spagnolo: Come si Formano? Quando si Usano?

    In questa lezione parleremo dei comparativi di uguaglianza. Iniziamo?

    Cosa sono i comparativi di uguaglianza?

    Il grado comparativo degli aggettivi si usa per comparare due o più persone, animali o cose rispetto alla qualità, quantità, intensità. Solitamente, si è soliti comparare due o più elementi che si definiscono termini di paragone e si stabilisce, tra loro, una relazione di superiorità, inferiorità o uguaglianza. 

    Comparativi di uguaglianza

    Nei comparativi di uguaglianza di stabilisce una relazione di uguaglianza tra il primo termine e il secondo e si costruiscono come segue: 


    tanto/a/os/as + sostantivo


                                                     verbo

                pronome                     nome proprio

    tan +   aggettivo como +   sostantivo

                 avverbio                     pronome

                                                     avverbio


    verbo + tanto como


    tanto + verbo + como + verbo


    Tanto concorda nel genere e nel numero con il sostantivo che accompagna: 

    • Susana tiene tantos amigos [sostantivo] como su hermana [aggettivo + sostantivo] – Susana ha tanti amici quanto sua sorella.
    • En este cine hoy no hay tantas personas [sostantivo] como ayer [avverbio] – In questo cinema oggi non ci sono tante persone come ieri.

    Davanti ad aggettivi, avverbi e participi, tanto si apocopa in tan:

    • Lola es tan guapa [aggettivo] como Salud [nome proprio] – Lola è bella quanto Salud.
    • Esta marca no es tan conocida [participio] como antes [avverbio] – Questo marchio non è più conosciuto come in passato.
    • Julia habla francés tan bien [avverbio] como Lola [nome proprio] – Julia parla il francese bene quanto Lola.

    Nel caso di comparativi di uguaglianza, il verbo può apparire nel primo termine di paragone e nel secondo, come questo modello: 

    • Maya come [verbo] tanto como Loli [nome proprio] – Maya mangia quanto Loli.
    • Me gusta tanto leer [verbo] como ver [verbo] una serie de televisión en Netflix – Mi piace sia leggere che guardare una serie TV su Netflix.

    Per formare il comparativo di uguaglianza si possono utilizzare anche le seguenti formule: 

    igual de +aggettivo

     

    avverbio

    verbo ++ igual que +sostantivo

     

    pronome

    nome proprio

    avverbio

     
    El/la/los/las mismo/a/os/as
    verbo +lo mismo
    • Andrés es igual de inteligente [aggettivo] que su hermano [aggettivo+ sostantivo] – Andrés è intelligente quanto suo fratello.
    • Esta falda te queda igual de bien [avverbio] que la otra [pronome] – Questa gonna ti sta bene come l’altra.
    • Mi madre cocina [verbo] igual que mi padre [aggettivo + sostantivo] – Mia madre cucina come mio padre.
    • He tenido los mismos profesores [sostantivo] que tú [pronome] – Ho avuto i tuoi stessi insegnanti.
    Prenota lezioni online di spagnolo

    Esercitiamoci un po’ con alcuni esercizi: 

    1. Mi profesora no tiene ____________ paciencia como tú.
      1. igual de
      2. tan
      3. tanta
    1. Un monopatín no es ________ caro __________ un coche.
      1. tanto / como
      2. tan / como
      3. igual de / como
    1. Tus compañeros están comiendo ______________ tú.
      1. lo mismo como
      2. igual como
      3. lo mismo que
    1. Marcos no es _________ buena persona ________ tú crees.
      1. tan / como
      2. tan / que
      3. igual de / que
    1. Estoy _____________ sorprendida ___________ tú.
      1. tanta / como
      2. tanta / que
      3. igual de / que
      4. igual de / como

    Questo è tutto per oggi: abbiamo già finito di imparare a fare le comparazioni. Comunque, ora vi consiglio di guardare anche la lezione su come si formano i COMPARATIVI di SUPERIORITÀ ed INFERIORITÀ in spagnolo.

    Soluzioni dell’esercizio: 1. tanta; 2. tan/como; 3. lo mismo que; 4. tan/como; 5. igual de/que.

    Vuoi scaricare il video e la spiegazione di questa lezione per consultarla quando vuoi offline e senza pubblicità?

    Hai imparato i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!

    Rispondi