Calendario del Natale spagnolo – Tutte le Usanze e le Tradizioni Natalizie spagnole

    In questa lezione parleremo del Natale, vi insegnerò calendario del Natale spagnolo. In altre parole, parleremo delle tradizioni natalizie spagnole ripercorrendo le date più importanti, da dicembre a gennaio.

    Calendario del NATALE spagnolo

    Prima di iniziare, vi dirò di quali date parleremo nello specifico. In questo modo potrete provare a indovinare cosa succede in questi giorni. Il primo giorno è il 22 dicembre, poi abbiamo il 24, il 25 dicembre, il 28 dicembre, il 31 dicembre, il 1° gennaio e il 6 gennaio. Queste sono le date più significative del periodo natalizio spagnolo.

    Estrazione della lotteria di Natale in Spagna

    Ora vediamo cosa succede in queste date! Il primo evento è il 22 di dicembre, giorno dell’estrazioen della Lotería de Navidad in Spagna,Questo sorteggio è molto importante ed è diventato una tradizione. Tutti, dalle proprie case, seguono l’estrazione della lotteria di Natale in televisione. Questa estrazione è molto particolare perché viene effettuata da bambini di una scuola pubblica a cui viene insegnato a pescare la sfera con i numeri e a non limitarsi a dire il numero, ma a cantarlo, quindi è molto bello vederla.

    Vigilia di Natale in Spagna

    El giorno che segue è il 24 di dicembre, un giorno che conoscerete sicuramente: la Vigilia di Natale. È il giorno prima di Natale, in Spagna siamo soliti fare una cena in famiglia, una cena ricca di antipasti, primi piatti e dolci. Di solito si finisce la cena quando si è già sazi. In alcune case, a mezzanotte, si distribuiscono anche i regali, dico alcune perché non è una tradizione molto spagnola quella di dare i regali il 24 o il 25, vedremo perché più avanti.

    Natale in Spagna

    Arriviamo al giorno di Natale, el 25 di dicembre, Mangiamo di nuovo in famiglia. Pensate, dopo aver mangiato tanto il 24, ora mangiamo anche il 25. Solitamente si mangiano molte cose, ma non c’è un piatto tipico del Natale, di solito si mangiano cose diverse in ogni casa. Non possono mancare i dolci tipici del Natale: turrón, polvorones, mantecados, mazapanes.

    Pesce d’aprile in Spagna/Giorno dei santi innocenti

    Un’altra data molto importante del periodo natalizio è il 28 di dicembre, giorno dei Santi innocanti, è simile al nostro pesce d’aprile. In questo giorno gli spagnoli si fanno scherzi a vicenda.

    Vigilia di capodanno in Spagna

    Passiamo alla festa più grande di tutte, 31 di dicembre, anche chiamato Vigilia di Capodanno. In questa data si possono unire diverse tradizioni: la cena in famiglia, sempre molto abbondante, e la tradizione di mangiare 12 chicchi d’uva a mezzanotte. Quando a Madrid scocca la mezzanotte, un orologio nella Puerta del Sol suona 12 volte e gli spagnoli mangiano un chicco d’uva per ogni rintocco. Sembra facile, ma non lo è, ed è per questo che è così divertente, perché non si fa Gli spagnoli hanno questa tradizione perché si dice che porti loro fortuna per tutto l’anno.

    Capodanno in Spagna

    Arriviamo ora al 1° di gennaio: Anno Nuovo. Anche in questo giorno è consuetudine mangiare in famiglia..

    La festa dei Re Magi in Spagna/Epifania in Spagna

    Per ultimo il 6 di gennaio, nonostante credo che occorra parlare prima del 5 per capire l’importanza del 6 di gennaio, il giorno della venuta dei Re Magi che Portano agli spagnoli tutti i regali di Natale (per questo abbiamo detto che, in Spagna, non è molto tipico fare regali il 24 o il 25 dicembre), per questo i bambini aspettano questa data con grande entusiasmo. Abbiamo parlato anche del 5 gennaio perché è il giorno di preparazione al 6. Il 5 gennaio, in tutte le città e i quartieri spagnoli, si celebra la “Cabalgada de los Reyes Magos”, una sfilata molto bella in cui tutti i bambini vedono come i Re Magi arrivano nella loro città o quartiere. Così il 6 gennaio i bambini si sveglieranno pieni di regali.

    Il libro della BurbujaDELEspañol

    Detti sul Natale in spagnolo

    Poiché abbiamo già parlato delle date più importanti, ora vi mostrerò alcune espressioni che hanno a che fare con il Natale. La prima è:

    «Ir al turrón», Il torrone è un dolce a base di mandorle e questa espressione significa “andare dritti al punto”, ovvero arrivare subito all’argomento o al tema principale.

    Un’altra espressione è «armarse el belén», Il presepe è quella cosa che allestiamo in casa che rappresenta la nascita di Gesù con il mulo, il bue, Giuseppe, Maria, i pastori. «Armarse el belén» significa creare un gran disordine.

    Infine, in relazione al Capodanno, abbiamo l’espressione «dar las uvas», mangiare uva è l’ultima cosa che gli spagnoli fanno durante l’anno, quindi se vi “dan las uvas” significa che si sta facendo tardi.

    Spero che questa lezione sulle date importanti del Natale in Spagna vi sia piaciuta.

    Hai appreso i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!

    Rispondi