3 Bevande tipiche Argentine: scopri le Bevande più Popolari e Impara a Preparare il MATE

    In questa lezione impareremo le bevande più tipiche dell’Argentina. Anche se alcune sono più popolari e gustose di altre, grazie alla varietà di ingredienti e tecniche utilizzati per prepararle, è possibile gustarle in modo diverso ogni volta che si assaggiano.

    Bevande tipiche dell’Argentina

    Anche se alcune di queste 3 bevande Argentine sono consumate anche in altri paesi limitrofi e non limitrofi, esse sono completamente associate all’Argentina. Si tratta di:

    • Il mate;
    • Il fernet con coca;
    • Il vino.

    Cominciamo con il famoso mate argentino. Questa bevanda è così tipica che, se si incontra un gruppo di persone con un mate e un termos, si deduce che si tratta di argentini.

    È una bevanda calda che si fa con la yerba mate, una pianta originaria della zona costiera, dalle cui foglie si seccano, tagliano e macinano prima del suo consumo.

    La sua origine risale all’epoca dei popoli originari, i guaraní, che utilizzavano la pianta per diverse celebrazioni, rituali e anche come moneta per effettuare le loro attività commerciali tra di loro. La yerba nasce da un arbusto millenario che cresce sulle rive del fiume Paraná.

    Il mate si caratterizza per avere un sapore piuttosto amaro e si può prendere solo, con zucchero, miele o anche con una miscela di altre erbe per abbassare la sua acidità. È simile al tè tranne che per il fatto che al mate si aggiunge acqua ogni volta che si prende un sorso, cioè non si fa infusione in un sacchetto.

    Il suo livello di caffèina ha un effetto stimolante che ci permette di essere svegli e attenti e, inoltre, ha un effetto diuretico importante a causa della quantità di acqua che si prende con il mate, il che porta ad una infusione digestiva e depurativa.

    Tuttavia, la funzione principale del mate è piuttosto “spirituale” o “rituale”, poiché riunisce le persone ed è una questione sociale e culturale. Il mate unisce sia gli amici che la famiglia, poiché possono condividere la stessa bevanda. Durante l’epoca della pandemia, non era possibile condividere e ciò si è rivelato molto difficile per gli argentini.

    Non c’è niente di meglio di un buon mate quando si studia o ci si sveglia presto per andare a lavorare o in una gita al parco o alla piazza un sabato pomeriggio. Il mate è un fedele compagno degli argentini.

    Preparazione del mate

    Per gustare questa bevanda, sono necessari tre strumenti indispensabili e, da brava argentina, parlerò della preparazione del mate:

    1. Innanzitutto, abbiamo il mate in sé. Si tratta di un contenitore dove viene messa l’erba mate. Nel corso della storia, è stato fatto di diversi materiali. Originariamente, veniva fatto da una cucurbita disidratata e chiamato porongo, ma sono stati creati anche mate di argento, di corno di vacca, di vetro, di legno o di acciaio inossidabile, tra gli altri. È ora di collocare l’erba, ma non è necessario riempire il mate completamente, bensì solo tre quarti, cioè un po’ più della metà. Successivamente, si forma la famosa parete. A tal fine, si copre il mate e si capovolge per togliere un po’ di polvere. Poi si tiene a 45º e si lascia uno spazio dove entrerà l’acqua e poi la bombilla, cioè dove andremo a cebare (un nuovo termine del vocabolario legato al mate).
    2. In secondo luogo, abbiamo la bombilla, che è una specie di “canna” di metallo, anche se ci sono anche di plastica. Ha un filtro nella parte inferiore che viene inserito nel mate e, in effetti, serve per bere da esso. Quando si introduce la bombilla nel mate, bisogna fare attenzione a coprire la parte superiore con un dito per evitare che si ostruisca.
    3. Infine, abbiamo il termos dove abbiamo l’acqua con cui andremo a preparare il mate man mano che lo beviamo. È molto importante che l’acqua sia calda, ma mai bollente perché, se bolle, brucia la yerba e le dà un sapore molto amaro e sgradevole.

    Questa bevanda unica e tradizionale ci accompagna dai nostri antenati e, ancora oggi, è tipica dell’Argentina.

    Prenota lezioni online di spagnolo

    Potremmo continuare a parlare molto del mate, ma passiamo alla nostra seconda bevanda tipica argentina: il fernet con coca. È il risultato della miscelazione di due bevande e solitamente viene gustato durante uscite e serate nei bar.

    Il fernet con coca, anche conosciuto come “fernando” o “fernandito“, è una bevanda che si prepara con molto ghiaccio, una bevanda cola e, soprattutto, il fernet.

    In realtà, il fernet è un’eredità degli immigrati italiani che si sono trasferiti in Argentina. Si tratta di un amaro italiano che, per il suo sapore simile a quello del sciroppo per la tosse (se assunto da solo è sgradevole), si credeva avesse proprietà digestive. In realtà, non sappiamo bene perché gli italiani sostenessero questo, ma nel tempo sia gli argentini che i loro discendenti hanno finito per gustare il fernet con coca.

    Questa bevanda è diventata popolare in tutto il paese, ma la “capitale del fernet” è la provincia di Córdoba. Si stima che si consumino tra i 40 e i 45 milioni di litri all’anno e quasi l’80% della produzione di fernet finisca in questa provincia. Come direbbero i cordobesi: “Un montonazo!” Altro “montonazo” è il suo grado alcolico, che è del 45%, quindi si consiglia di fare attenzione quando lo si beve.

    Ora, andiamo con l’ultima bevanda, che è molto iconica dell’Argentina e, addirittura, è stata dichiarata la bevanda nazionale del paese. Sì, signore e signori, sto parlando del vino argentino.

    La viticoltura argentina ha più di cinque secoli di storia e integra le conoscenze dei popoli originari con la tradizione degli immigrati europei.

    Ha cominciato a essere prodotto nella provincia di Santiago del Estero, a partire dalle viti moscatel e “uva país“, provenienti dalla Spagna. L’espansione della sua coltivazione è stata seguita dai Gesuiti e verso il 1600 c’erano vigneti nelle province di Córdoba, Catamarca, La Rioja e Salta.

    L’Argentina è il sesto produttore di vino al mondo, che si caratterizza per essere un elemento tradizionale della gastronomia del paese. È difficile immaginare una cena o un pranzo, soprattutto se si tratta del tipico asado argentino, senza vino.

    Sebbene ci siano tutti i tipi di varietà di uva, il vino più tradizionale e caratteristico è il Malbec, un rosso fatto a partire dall’uva Malbec, che viene soprattutto prodotto nella provincia di Mendoza.

    Mendoza è quantitativamente e qualitativamente la provincia più importante del paese per quanto riguarda la produzione di vini argentini, poiché elabora il 65% della produzione nazionale e esporta l’84% delle esportazioni totali.

    Il vino si è consolidato a partire dalle abitudini sociali proprie della cultura e dell’identità argentine radicate nell’ambito familiare e dell’amicizia. Il 24 novembre 2010 è stato firmato il Decreto 1800 che ha dichiarato il vino la bevanda nazionale dell’Argentina, motivo per cui quella data viene celebrata come il Giorno del Vino Argentino.

    Mi emoziona molto condividere con voi un po’ di più sulle bevande tipiche dell’Argentina e vi incoraggio a provarle sia se avete l’opportunità di viaggiare che se avete un amico argentino vicino a voi; chiedete loro di condividere con voi un mate, un fernet o che vi regalino una bottiglia di vino argentino. Questo è tutto per oggi.

    Vuoi continuare a imparare cose nuove? Studia la Dieta Mediterranea!

    Hai imparato i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!

    7 commenti su “3 Bevande tipiche Argentine: scopri le Bevande più Popolari e Impara a Preparare il MATE”

    1. I’m often to blogging and i really appreciate your content. The article has actually peaks my interest. I’m going to bookmark your web site and maintain checking for brand spanking new information.

    2. I’m often to blogging and i really appreciate your content. The article has actually peaks my interest. I’m going to bookmark your web site and maintain checking for brand spanking new information.

    3. I’m often to blogging and i really appreciate your content. The article has actually peaks my interest. I’m going to bookmark your web site and maintain checking for brand spanking new information.

    4. Dom Pogrzebowy Bródno

      Your post is incredibly helpful! It answered all the questions I had and provided additional insights. I’m grateful for the effort you’ve put into sharing this valuable information.

    Rispondi