In questa lezione vi presento un’altra città spagnola, perché già abbiamo parlato di alcune, e nello specifico sto parlando di Alicante, una città meravigliosa che oggi conosceremo insieme.
Com’è la vita ad Alicante?
E ora cominciamo a parlare di Alacant, la millor terreta del món. Che vuol dire quello che ho appena detto? È una frase in valenciano che significa Alicante, la miglior terra del mondo. Infatti, Alicante, forse non è conosciuta tanto quanto Madrid o Barcellona, ma sì, è vero che come dice questo detto popolare, è la miglior terra del mondo, e ora scopriremo il perché.
Il clima di Alicante
La prima cosa è il clima e, in più, è vicinissima al mare. Infatti, Alicante è una città che si trova nella Comunità Valenciana; potremmo dire che si trova nel suo naso, per questo è molto vicina al mare e ha un clima stupendo, è una città molto soleggiata.
Vedete, qui abbiamo una mappa della Spagna, e qui si trova Alicante, all’est della Spagna, nel suo piccolo naso e, come avrete notato quando ho detto questa frase, il dialetto che si parla in questa città è il valenciano, che è una varietà linguistica del catalano.
Cosa si può vedere ad Alicante
Adesso cominciamo con le cose interessanti che si possono vedere ad Alicante. Tra le cose interessanti da vedere troviamo i suoi castelli, difatti ad Alicante si trovano i castelli meglio conservati dell’epoca musulmana. Per esempio, nel centro di Alicante si trova il Castello di Santa Barbara, di cui sicuramente esistono moltissime leggende. Ne conosci qualcuna?
Ma non ci sono solo castelli ad Alicante, perché ci sono anche innumerevoli spiagge: ci sono sia con la sabbia fina e chiara, sia con sabbia scura o con pietre. A te quale spiaggia ti piace di più, quella con la sabbia fina e chiara o quella con le pietre? C’è molta gente che va fino ad Alicante per fare sport acquatici come snorkeling o paddel surf. C’è anche moltissima gente che va per fare percorsi, in barca a vela o in kayak. Mi piacerebbe fare un percorso del genere!
Bene, ti racconto una curiosità. Di fronte alle spiagge di Santa Pola si trova Tabarca, una piccola isola, nonché l’isola abitata più piccola del Mediterraneo! Ad Alicante non ci sono solamente spiagge, perché ci sono anche paesaggi di montagna bellissimi. Infatti, è la quarta città spagnola con più montagne del paese.

Il cibo di Alicante
Continuiamo a parlare di Alicante e di un altro aspetto molto importante, cioè il cibo. I piatti tipici di Alicante sono il riso in crosta e il riso in casseruola. Il riso in crosta è un tipo di riso i cui ingredienti sono ovviamente il riso, i ceci, la butifarra (salsiccia tipica spagnola), il pollo, e alla fine inoltre aggiungono le uova, che bontà! La casseruola è un brodo a base di pesce, patate, riso e ñoras (peperoni essiccati spagnoli).
Vicino ad Alicante c’è un paese che si chiama Jijona, e lì è nato un prodotto tipico soprattutto del Natale, il torrone, i cui ingredienti principali sono le mandorle e lo zucchero. Ovviamente, ci sono molti piatti tipici ad Alicante, se consideriamo anche la sua vicinanza al mare e tutto il pesce e frutti di mare freschi che si trovano lì, ma quelli che abbiamo detto oggi sono i più rappresentativi.
Inoltre, vicinissima ad Alicante si trova Elche, molto famosa per il suo palmeto e, chiaramente, essendoci tante palme, non possono mancare i frutti, i datteri. Con questi frutti, si preparano le delizie di Elche. Cosa sono? Sono datteri ricoperti di bacon fritto, una vera delizia! La cosa buffa di questo piatto è che unisce il sapore salato con quello dolce.
Bene, abbiamo parlato delle cose più importanti di Alicante, di ciò che dobbiamo visitare, le sue spiagge, i suoi castelli, ciò che possiamo mangiare. Vi ho preparato una lista di parole con alcune definizioni, ma facciamo un gioco.
Io adesso vi dico le parole e voi provate a indovinare la definizione. Non vi preoccupate! Le scriverò tutte nella descrizione, ma giochiamo perché così è più divertente.
Terra: Pianeta nel quale viviamo, parte solida del pianeta che non è coperta dal mare e a volte in italiano, si dice terra per riferirsi a una città, come in questo caso. A volte si dice la mia terra per riferirsi al luogo in cui si è nati, una città all’interno dello stesso Paese, se io vivo ad Alicante, ma sono di Madrid, posso dire ‘la mia terra’ se voglio parlare di Madrid, ammesso che l’altra persona sappia già che sono nato lì.
Clima: Si riferisce alle condizioni atmosferiche di un luogo, dipende dalla frequenza con cui piove, la temperatura, etc
Soleggiata: Che normalmente c’è molto sole.
Dialetto: Lingua che si parla nella zona, a parte la lingua ufficiale del Paese.
Musulmana: Che ha a che vedere con l’islamismo o la cultura araba.
Castello: Fortezza di pietra circondata da una muraglia.
Abitata: Popolata, che vive gente lì.
Spiaggia: Estensione di sabbia sulle rive del mare.
Paesaggio : Luogo all’aria aperta, nei dintorni di una città.
Montagnosi: Con molte montagne.
Crosta: Copertura o strato duro, su qualcosa di morbido.
Ceci: Semi commestibili di forma rotonda e di colore giallognolo che si usano per fare il brodo.
Butifarra: Salume fresco o cotto che si fa con carne tritata di maiale, tipico della Spagna.
Brodo: Liquido che si ottiene dalla cottura di acqua con un certo alimento (verdura, pollo, ceci…) Con esso si prepara la zuppa. Si è soliti consumarlo caldo specialmente in inverno.
Ñoras: Peperone rosso secco che serve per cucinare.
Ingredienti: Sono gli alimenti di cui si compone un determinato cibo.
Mandorla: Il frutto del mandorlo, è commestibile e di forma ovale.
Zucchero: Sostanza bianca dal sapore molto dolce che serve per addolcire bevande e dolci.
Palme: Alberi con tronco molto alto, le loro foglie si trovano solo sulla chioma e crescono in climi molto caldi.
Datteri: Frutto della palma, colore marrone dal sapore molto dolce.
Buffa: Qualità che sono piacevoli. Qualcosa che è divertente.
Lista: Una quantità di cose da fare o comprare che si appuntano su un foglio. Questa parola, come l’altra, buffa, è polisemica e pertnato ha più di un significato. Significa anche qualcuno (persona o animale) che intelligente al femminile.
Conoscevi già queste parole? Sai il loro significato?
Prima di andarcene, ti ricordo una cosa molto importante: se stai preparando o hai intenzione di preparare il tuo esame di certificazione ufficiale di spagnolo SIELE, noi ti possiamo aiutare a prepararlo, a iscriverti all’esame, a fare ciò che vuoi.