Quando si usa la TILDE (accento grafico) in spagnolo: Regole ed Esercizi

    In questa lezione andremo avanti a parlare di un argomento che avevamo già iniziato nella lezione precedente, ma che non avevamo terminato. In questa, invece, lo andremo a concludere: impareremo come e quando mettere gli accenti in spagnolo. Siete pronti?

    Con o senza accento? Le regole da seguire

    Iniziamo facendo un piccolo ripasso di ciò che abbiamo visto l’altro giorno: per mettere gli accenti in spagnolo è importante seguire alcuni passaggi.

    • Dividere la parola in sillabe.
    • Classificare la parola, poiché ricordiamo che, in base a dove si trova la sillaba tonica, la parola può essere:

    TRONCA (aguda) se la sillaba tonica è l’ultima;

    PIANA (llana) se la sillaba tonica è la penultima;

    SDRUCCIOLA (esdrújula) se la sillaba tonica è la terzultima;

    BISDRUCCIOLA (sobreesdrújula) se la sillaba tonica è la quartultima.

    Questo è quello che abbiamo visto l’altro giorno. Oggi riprenderemo da qui, poiché finora abbiamo visto una sola classificazione ed è proprio per questo che ora andremo ad imparare quando mettere l’accento e quando no, dato che, come già sapete, NON tutte le parole in spagnolo lo hanno.

    L’accento dipende dalla classificazione della parola, poiché ciascun gruppo (tronche, piane, sdrucciole, bisdrucciole) segue una regola diversa. Vediamole:

    PAROLE TRONCHE IN SPAGNOLO

    • LE PAROLE TRONCHE, ovvero le parole la cui forza cade sull’ultima sillaba, hanno un accento grafico (quando dico accento grafico mi riferisco all’accento che viene scritto. Inoltre, ricorda che questo in spagnolo NON è grave, ma acuto) quando terminano in –N, in –S o in vocale.

    Un esempio: se dico la parola CAMIÓN, è una parola tronca, la forza è su -MIÓN, l’ultima sillaba; siccome termina in -N, ha l’accento. Un’altra parola: AUTOBÚS. Se dico autobús penso che la forza cada su -BÚS, che è l’ultima sillaba, perciò è una parola tronca; siccome termina in -S, ha l’accento. Un’altra parola: HABLAR, è una parola tronca, la forza cade sull’ultima sillaba, ma termina in -R, per cui NON ha l’accento.

    Riassumendo, le parole sono tronche quando la forza cade sull’ultima sillaba e hanno l’accento grafico (accento scritto) solo quando terminano in N, S o vocale (anche MAMÁ, PAPÁ hanno l’accento).

    RICORDA che l’accento si mette sulla vocale, mai sulla consonante.

    PAROLE PIANE IN SPAGNOLO

    • LE PAROLE PIANE sono quelle la cui forza cade sulla penultima sillaba. Per esempio, le parole CASA, CAFETERA, SILLA sono piane. Quando hanno l’accento le parole piane?

    Attenzione, perché si deve fare esattamente il contrario rispetto alle parole tronche. Le parole piane, infatti, hanno l’accento grafico (accento scritto) quando NON terminano in –N, in –S o in vocale. Per cui CASA, COCINA, SILLA, MESA che terminano in vocale non hanno l’accento. Invece, parole come, per esempio, ÁRBOL, CIL, DICIL, PIZ, che non terminano in -N, -S o vocale ce l’hanno.

    Avete visto com’è semplice? Basta sapere che, data la regola per le parole tronche, per le piane funzionerà al contrario.

    Prenota lezioni online di spagnolo

    PAROLE SDRUCCIOLE E BISDRUCCIOLE IN SPAGNOLO

    • LE PAROLE SDRUCCIOLE E BISDRUCCIOLE si trovano nello stesso gruppo poiché, per quanto riguarda l’accento grafico, funzionano allo stesso modo. Ricorda che le parole sdrucciole sono quelle la cui forza cade sulla terzultima sillaba (per esempio: MÉDICO o PERIÓDICO), mentre le parole bisdrucciole sono quelle la cui forza cade sulla quartultima sillaba (per esempio: REGÁLAMELO). Ricordate che quando si contano le sillabe si deve sempre iniziare dalla fine, mai dal principio. Facciamo un esempio: se io dico RE – GÁ – LA – ME – LO, devo contare a partire dalla fine e quindi conterò quattro sillabe; pertanto, si tratta di una parola bisdrucciola.

    Come potete vedere, le parole sdrucciole e bisdrucciole sono molto facili perché hanno SEMPRE l’accento!

    Se rispettate questi passaggi uno a uno vedrete che non è difficile. Ricordate: per prima cosa dividiamo la parola in sillabe, dopodiché pensiamo a quale sia la sillaba tonica, ovvero la sillaba forte. Infine classifichiamo la parola: tronca, piana, sdrucciola o bisdrucciola; adesso, a seconda del tipo di parola, ricordo la regola:

    – È una parola TRONCA? Allora ha l’accento grafico se termina con -N, con -S o con vocale.

    – È una parola PIANA? Esattamente il contrario: ha l’accento se NON termina in -N, -S o vocale.

    – È una parola SDRUCCIOLA o BISDRUCCIOLA? Ha SEMPRE l’accento.

    Ora vi lascio qui una serie di parole perché possiate fare pratica. Ho sottolineato la sillaba tonica. Voi dovrete dividere queste parole in sillabe, classificarle e decidere se hanno accento grafico o meno.

    LASTIMASOFA
    TELEVISIONNEVERA
    ASPIRADORCARCEL
    PRACTICASLAPICES
    CAFEPLANTA
    HORNOCASTAÑA
    PERDIDAIMPRIMESELO
    PERDIDABRUJULA
    BOLIGRAFOMOVIL
    ZAPATILLADEBIL
    BICICLETAPERFIL
    COMPRATELOESTRES

    Ci vediamo alla prossima lezione de la BurbujaDELEspañol in cui andremo avanti con quest’argomento poiché, nonostante oggi abbiamo visto le cose principali, rimangono ancora da spiegare alcune cose piuttosto importanti come, per esempio, la TILDE DIACRÍTICA.

    SOLUZIONI

    AGUDAS
    TE – LE – VI – SIÓN
    AS – PI – RA – DOR
    CA – FÉ
    SO – FÁ
    PER – FIL
    ES – TRÉS
    LLANAS
    HOR – NO
    NE – VE – RA
    CÁR – CEL
    PLAN – TA
    CAS – TA – ÑA
    PER – DI – DA
    ZA – PA – TI – LLA
    BI – CI – CLE – TA
    MÓ – VIL
    DÉ – BIL
    ESDRÚJULAS
    LÁS – TI – MA
    PRÁC – TI – CAS
    LÁ – PI – CES
    PÉR – DI – DA
    BO – LÍ – GRA – FO
    SOBRESDRÚJULAS
    CÓM – PRA – TE – LO
    IM – PRÍ – ME – SE -LO

    Vuoi scaricare il video e la spiegazione di questa lezione per consultarla quando vuoi offline e senza pubblicità?

    Hai appreso i contenuti di questa lezione? Prova a fare gli esercizi!

    Rispondi